| 
    | Autore: franco sgueglia Data:   11-11-05 16:29
 
 Si Renzo e' esattamente come sostieni,
 
 ti racconto , ieri sera ho passato una piacevole serata
 
 in compagnia di Paolo Morelli.
 
 Serata le cui premesse erano anch'esse astronomiche e , causa
 condizioni metereologiche , si sono tramutate in EnoG-Astronomiche:)
 
 Verso fine serata ci siamo messi al computer a guardare un po di immagini , e , parlando di difficoltà o foto riprese completamente cannate , come esempio gli ho mostrato i fit grezzi di M42 .
 Quando Paolo ha lasciato casa , erano circa l'1:00, sono sceso per spegnere il pc e sul monitor c'era ancora aperta una di queste immagini .
 
 A quel punto piu la curiosità che la consapevolezza di un buon risultato , mi ha spinto a tentare una aggregazione poco ortodossa dei dati in mio possesso.
 ( ps.: se ci fai caso le nebulosette di cui parli tra ngc1977 e m42 sono gia visibili grazie alla posa Ha)
 
 In merito all'uso dei filtri OIII o anche dell'SII , a dirti la verità per il momento li ho rimossi dalla ruota e ho rimesso , al loro posto , quello di luminanza e il red ( ho una ruota a 5 posizioni con , attualmente montati Ha, LRGB).
 
 Vorrei realizzare prima una immagine "classica " di M42 . Le immagini con colori mappati non mi ispirano moltissimo e non capisco neanche perche' ho comprato quei diavolo di filtri fino ad ora mai usati:)
 ( circa 800 euro per i soli OIII e SII).
 un soggetto sul quale invece mi viene voglia di tentare con questa tecnica perche' ben si presta e' la Rosetta .
 La mia paura e' che i tempi che richiedono questi filtri vanno ben oltre i ritagli di sereno che il mio cielo mi offre.
 Sono scurissimi . Ho provato delle esposizioni , se non ricordo male , su IC63 in Cassiopea da 1 ora e veniva fuori un segnale debolissimo!!!
 
 cieli sereni a tutti
 Franco
 
 http://www.franco-sgueglia.com
 
 
 
 |  |