| 
    | Autore: king Data:   11-15-05 12:41
 
 A questa domanda ti posso rispondere io Francesco :
 il fatto che l'esposizione sia decente per entrambi i soggetti si deduce
 considerando che Marte è 10 Magnitudini circa meno luminoso della Luna
 il che corrisponde ad un fattore 9.500, che coincide quasi perfettamente con
 il rapporto tra le due aree illuminate, 300" quadrati circa per Marte e circa
 2.700.000" quadrati per la Luna piena (9.000 volte di più).
 Indi trattasi più o meno di fortuna.
 Anche Giove, ad esempio,  per questo motivo è semplice da riprendere in
 congiunzione della (più o meno) mezza Luna.
 
 Cieli sereni !
 
 Alessandro Re
 
 
 
 |  |