| 
    | Autore: franco sgueglia Data:   12-05-05 19:08
 
 Non posso che unirmi , spero non diventi una costante,
 alle considerazioni di Renzo:)
 
 L'immagine e'  un ottimo risultato , ma non e' possibile fare questa considerazione prescindendo dai dati , dalle condizioni di ripresa e,
 soprattutto, dal fatto che ti cimenti per la prima volta con questa camera.
 
 5 pose da 2 minuti sono veramente molto poche  e l'immagine che ci hai mostrato non sembra soffrire eccessivamente ( almeno a questa risoluzione)
 di una sequenza cosi breve.
 
 Immaginando quali possano essere i dati in tuo possesso penso che sei anche stato bravo nella elaborazione , a parte le migliorie gia suggerite da Renzo in merito ad uno stretching logaritmico che ti consentirebbe di distribuire la luminosità nell immagine in maniera piu morbida .
 
 Purtroppo non conosco ne Registar ne Gimp e non so quali siano
 le funzionalità e caratteristiche di questi due software .
 In genere , come mi e' capitato di accennare altre volte, considero i software dedicati all'astronomia ( imageplus, astroart, macix, iris,....) un ambiente in cui si produce un semilavorato che verrà poi assemblato e rifinito nella
 sua forma definitiva in Photoshop attraverso artifici e applicazioni che differiscono da caso a caso.
 
 Non so quanto e se sia migliorabile l'immagine che hai prodotto attraverso
 applicazione di layer dedicati ad incrementare la visibilità di zone meno luminose ( tipo il LLRGB iterativo).
 
 In merito al cielo luminoso cui accennavi ......Io da casa nonostante la mia mag lim visuale intorno a 4.5 nelle serate eccezionali , riuscivo a riprendere anche per 5 minuti a iso 1600, ma montando sempre un filtro LPS da 2".
 Il cielo era sicuramente luminoso , cosi come ancora e' luminoso quando riprendo la luminanza con la ST8 ( 3 minuti arriva a circa 5000adu),
 ma una integrazione corretta e una gestione adeguata dei livelli
 riescono a tirare fuori veramente molti dettagli .
 
 cieli sereni a tutti
 Franco
 
 http://www.franco-sgueglia.com
 
 
 
 |  |