1° Forum di Astronomia amatoriale, nato dagli astrofili per gli astrofili!

IL FORUM SI E' TRASFERITO

>>>forum.astrofili.org<<<
 Nuovo messaggio  |  Torna all'inizio  |  Vai all'argomento  |  Ricerca  |  Entra   Argomento precedente  |  Argomento successivo 
 HEQ5 instabile?
Autore: lucky51 (---.pool8252.interbusiness.it)
Data:   01-29-06 11:12

Ciao a tutti , volevo sentireil vostro parere su quanto ho notato su questa montatura, e per l'esattezza vi spiego.
Qualche sera fa ho inquadrato una stella al centro dell'oculare e a 100x, ho osservato il comportamento dell'inseguimento della eq5.
A parte l'errore periodico normale, mi č parso di vedere ( o meglio ho visto ) che la stellina si muovesse anche leggermente in modo concentrico.Secondo voi questa č una cosa che puo rientrare nella normalitā o mi devo preoccupare
Grazie!

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: HEQ5 instabile?
Autore: xchris 
Data:   01-29-06 18:44

in che senso concentrico Luciano??

che vada a destra e sinistra lunga 10 minuti e' normale...
ce faccia un moto circolare invece no.

Io ho una HEQ5 e penso che il suo inseguimento sia esemplare per una montatura economica.
Ciao

- - - - - - - - - - - - - - -
Adoro i Globulari

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: HEQ5 instabile?
Autore: lucky51 (---.pool80182.interbusiness.it)
Data:   01-30-06 00:15

Allora, osservando a 200x con un reticolo illuminato e dopo aver centrato la stella sul crocicchio, la sensazione č che la stella si muova a piccoli scatti un po in tutte le direzioni, a dire il vero non sono riuscito a definire bene il movimento, ma non mi sembra che vada solo a dx e sx, mi sembra che vada anche su e giu, La prima sera disponibile faro piu attenzione,
Quando dici 10 minuti, intendi d' arco? Se č cosi, di quanto la vedrei spostarsi in millimetri, indicativamente con l'oculare a 200x ?

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: HEQ5 instabile?
Autore: xchris 
Data:   01-30-06 10:24

no...
intendo durante i circa 10 minuti di rotazione della vite senza fine.

Normalmente i movimenti della stella sono dovuti a 3 fattori:

- seeing (movimenti rapidi in ogni direzione .. non puoi intervenire (se non diaframmando lo strumento o aspettando altra notte))
- stazionamento errato (movimenti sia in AR che in DEC in direzione fissa con velocitā dipendente dall'errore di allineamento polare )
- errore periodico (movimento in AR nelle 2 direzioni con un valore medio fisso)

Quando usi il cannocchiale polare per stazionare il punto 2 dovrebbe essere minimizzato (ma sempre presente) e in genere la stella rimane costante in AR e si muove piano piano in una sola direzione in DEC.

Se non sbaglio tu osservi con C8 quindi e' possibile che osservi rapidissimi movimenti in tutte le direzioni.Questo e' dovuto al seeing non ottimale e/o al fatto che lo strumento e' ancora caldo.


Spero di esserti stato d'aiuto.
ciao

Christian

- - - - - - - - - - - - - - -
Adoro i Globulari

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: HEQ5 instabile?
Autore: lucky51 (---.pool8252.interbusiness.it)
Data:   01-30-06 13:03

Credo tu abbia ragione, sicuramente dipende dal seing non credo dallo strumento perchč era gia in stazionamento da piu di 1 ora.
Scusa la mia ignoranza ma non capisco cosa intendi con ( il punto 2 dovrebbe essere minimizzato (ma sempre presente).potrresti spiegarti meglio, sai io sono un po scarsino in queste cose.
Ciao grazie di tutto e della pazienza!!

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: HEQ5 instabile?
Autore: xchris 
Data:   01-30-06 13:17

ogni montatura equatoriale deve essere allineata con il Nord Celeste (che e' vicino alla polare)

La precisione di questo allineamento e' importante in diversa misura:
- se osservi e basta un disallineamento medio e' tollerabile
- se fotografi e' invece molto importante perche' la montatura non inseguirā alla perfezione il tuo soggetto.

Il cannocchiale polare di cui e' fornito la tua montatura ti permette di affettuare un allineamento sicuramente idoneo per l'osservazione.
E' ancora sufficiente per pose singole di qualche minuto.

Se pero' vuoi fare pose di 20 minuti ad esempio e' necessario effettuare un allineamento ancor + preciso.Il metodo + famoso e' quello di Bigourdan.
http://www.webalice.it/ugerco/finalmente/testo/26_bigourdan1.htm


Cmq per la maggior parte delle volte il cannocchiale polare ti assicura un buon allineamento.Quando partirai per pose molto lunghe avrai bisogno di stazionare alla perfezione perche' anche se dotato di autoguida (magari in futuro) ci sara' sempre rotazione di campo.

Ciao
Christian

- - - - - - - - - - - - - - -
Adoro i Globulari

Invia modifica (01-30-06 13:18)

Rispondi a questo messaggio
 Lista dei Forum  |  Compatta i rami   Argomento precedente  |  Argomento successivo 


 
 Rispondi a questo messaggio
 Il tuo nome:
 La tua e-mail:
 Oggetto:
 Allegato:
Invia le risposte ai messaggi a questo argomento, all'indirizzo e-mail.