Autore: Angelo (---.net.vodafone.it) 
Data:   11-21-03 00:02 
 Lascia stare quei giocattoli. Se vuoi fare astronomia serialmente ti occore un telescopio "vero" non un giocattolino. 
 
Il budget, come ti hanno già detto, è molto basso soprattutto per il fatto che interessano i pianeti e l'osservazione dei pianeti, se fai sul serio, si fa con strumenti di un certo modo. I rifrattori non sono ostruiti ma soffrono di un cromatismo più o meno accentuato a seconda della qualità dell'ottica. 
E per avere un rifrattore ben lavorato bisogna che si spendano determinati quattrini per non parlare della montatura adeguata che dovrebbe sostenere il tubo che spesso è lungo e quindi molto ingombrante. 
 
L'alternativa è un ottimo newton poco ostruito concepito proprio per l'osservazione planetario, tipo con ostruzione del 18-20% ma anche andiamo su alti costi solo per il tubo. 
 
I maksutov sono anch'essi strumenti di alto contrasto ma comunque molto costosi. Mi riferisco sempre a ottiche di un certo modo, lavorate per benino. 
 
Ma come primo strumento potresti tranquillamente orientarti, anche perchè sicuramente un valido strumento, su un newton da 15-20cm oppure un rifrattore da 120-150mm anche cinese soprattutto gli skywatcher rendono bene per la cifra che costrano. 
 
Ma ricordati che con 250 € ci compri un paio di oculari di modesta qualità. 
Non vorrei scoraggiarti ma i pianeti sono molto esigenti di qualità ottica. 
 
La soluzione migliore è un newton da 20cm completo che costa poco e offre un valido compromesso fra poca ostruzione, luminosità resa ottica e prezzo. 
 
Ciao, Angelo.
  
  | 
 
 
 |