Autore: URANIA (194.243.137.---) 
Data:   01-14-04 13:22 
 Carissimi, 
 
Bisogna partire dall'assunto che il luogo ideale per le osservazioni astronomiche non esiste: ognuno di essi può presentare delle criticità: inquinamento luminoso, umidità, ostacoli naturali e non, non facile accessibilità, lontananza etc... 
 
In generale è da prediligere un luogo che sia in alta collina o bassa montagna (ad eccezione per coloro che risiedono in zone non distanti dalle Alpi o dagli Appennini), in cui il seening sia accettabile, soprattutto in termini di inquinamento luminoso e di umidità. 
 
Il mare, ad esempio, non è certo molto indicato per svolgere delle osservazioni astronomiche: d'state l'umidità, la sabbia, il calore e la salsedine sono tutti elementi che non aiutano certo la scienza di Urania! 
 
Naturalmente, come tutte le cose di questo mondo, occorre il buonsenso e un pizzico di esperienza personale per valutare al meglio se sia o meno opportuno procedere ad una eventuale serata stellare in riva al mare. 
 
Personalmente se fossi in buona compagnia indiscutibilmente lo farei e per due motivi: primo far osservare il cielo stellato alla dolce e tenera fanciulla sussurrandolgli cose tenere ed avvincenti che riguardano anche il cielo stellato in modo da preparare come si conviene il certame romantico che da lì a poco di dovrebbe svolgere! 
 
Il secondo motivo, quello principale, affidiamolo a madre natura!  
 
antonio
  
  | 
 
 
 |