Autore: Marco(StarEnd)  
Data:   09-08-04 09:58 
 Completamente daccordo.. in questi casi vale più o meno il motto "chi più spende meno spende" (nei limiti del ragionevole ovviamente). 
 
Non mi rimane che dare qualche ultimo consiglio guida Alessio: 
 
- Per quanto riguarda la montatura, essa è da scegliere in base allo strumento che dovrà sorreggere, comunque sia se ti rivolgi verso le montature della Synta non scendere sotto il modello eq3.2, in quanto i modelli inferiori sono davvero gracilini. 
 
- Se intendi acquistare un rifrattore non scendere sotto gli 80-90 mm, per un riflettore il mio parere è quello oramai di non scendere sotto i 130 mm di apertura.  
 
- Acquista solo da negozi che trattano specificamente materiale ottico e/o astronomico. 
 
- Non lasciarti incantare dai sistemi computerizzati, per iniziare non ti servono assolutamente, sarebbero solo dei soldi spesi inutilmente. 
 
- Dai un serio sguardo al mondo dell'usato, potresti riuscire a fare qualche affare. (visita le sezioni dell'usato dei più rinomati negozi di ottica, come ad esempio Miotti, Skypoint, Il Diaframma, etc etc.., oppure anche siti quale astrosell.it). 
 
- Se riesci sarebbe alquanto consigliabile che tu entrassi a far parte di un gruppo astrofili, quello più vicino a casa tua, informati. In questo modo potresti chiedere consigli a persone esperte e gettare lo sguardo attraverso qualche loro strumento, il modo migliore per farsi una idea delle prestazioni degli stessi. 
 
Se poi ti capita di trovare qualche offerta allettante non esitare a mostrarcela, ti sapremo dire se ne vale la pena o meno. 
 
Ultima cosa, quando hai 5 minuti di tempo leggiti questo mio articoletto: 
http://astrolab.altervista.org/articoli/scegliere.html 
 
Forse molte di queste cose le saprai già, ma per sicurezza... 
 
Saluti 
Marco 
 
  | My web site: Astrolab 
 "Nascentes morimur, finisque ab origine pendet" - Nascendo moriamo, e la fine dipende dall'inizio - Manilius 
 
Invia modifica (09-08-04 10:06)
  
  | 
 
 
 |