1° Forum di Astronomia amatoriale, nato dagli astrofili per gli astrofili!

IL FORUM SI E' TRASFERITO

>>>forum.astrofili.org<<<
 Nuovo messaggio  |  Torna all'inizio  |  Vai all'argomento  |  Ricerca  |  Entra   Argomento precedente  |  Argomento successivo 
 Oculari a grande campo
Autore: URANIA (194.243.137.---)
Data:   05-17-05 11:03

Carissimi,

Come alcuni di voi sanno ho da poco acquistato un taga 128 che farà compagnia al mitico celestron 8 appartenuto ad Ennio Tafuro e successivamente a Maurizio Caponera.

Pertanto ho dovuto anche rivedere la mia dotazione di oculari in modo da poterli utilizzare al meglio sia con il taga che con il C8.

In particolare posseggo il 40 mm pentax da 2" che sul C8 mi offre i suoi 40 ingrandimenti e 72 gradi di campo, mentre sul taga gli ingrandimenti sono solo 22 (1040 di focale) e quindi è poco performante nell'individiazione di oggetti deboli del profondo cielo.

Ravanandomi il cervello ( prassi usuale per gli astrofili visualisti), ho accarezzato l'ipotesi di vendere il Pentax e di acquistare il 31mm della nagler che offre ben 82 gradi di campo e 32 ingrandimenti sul taga, mentre ben 64 sul C8!

Naturalmente utilizzerei questo oculare anche con la barlow 2x da due pollici della televue in modo da poter assaporare i 62 ingrandimenti sul taga ed i 120 ingrandimenti sul C8.

Tuttavia mi chiedo e vi chiedo se il 31 nagler possa o meno vignettare ai bordi quando l'utilizzo sul tagahashi che lavora ad F8 con focale 1040; mentre, per il celestron 8 non ho dubbi: il 31 è performante in quanto lo strumento lavora ad f 10 con focale di 2 metri.

Orbene, qualora appurassi che il 31 nagler vignetta ai bordi o quantomeno non offre la purezza che desidero, potrei orientarmi sul 30 mm a grande angolo della Unitron che costa la metà ma che tuttavia vignetta leggermente ai bordi.

Non è solo una questione di soldi, ma soprattutto di qualità e di performance dell'oculare.

Sono sempre stato dell'avviso che per gli oculari non bisogna risparmiare in quanto sono gioielli che devono durare una vita!


Colgo quindi l'occasione per invitare coloro che posseggono o che hanno avuto modo di osservare con il 31 nagler di relazionarmi le proprie impressioni.

grazie per l'attenzione

antonio

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Oculari a grande campo
Autore: GiulioM 
Data:   05-17-05 11:54

Ciao!
Non so quanti abbiano un Nagler da 31mm :D Dalle recensioni che ho letto e dalla nota fama di questi oculari non dovrebbero esserci problemi su un F8; infatti, se non sbaglio, i nagler sono studiati per lavorare molto bene anche con le focali spinte dei dobson ( diffusi in USA ) e dei loro apo a corta focale

Per quanto riguarda il Widescan in Francia il 30mm costa sui 170e; sicuramente ha delle buone prestazioni sul C8 , un po' meno sul taka ( perche' dici taga?? )

Cieli Sereni
Giuliano

Homepage:
http://astroccd.altervista.org
Mailing list Astrocostruzione:
http://it.groups.yahoo.com/group/astrocostruzione/


Invia modifica (05-17-05 13:30)

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Oculari a grande campo
Autore: Alessandro P. (---.pool8248.interbusiness.it)
Data:   05-17-05 13:24

Ciao a tutti , io sono possessore del Neagler 31mm e devo dire che piu' che un oculare sembra un telescopio !
E' una vera bestia , a 6 elementi e curato alla perfezione in ogni dettaglio , io lo utilizzo con il C11 e quando punto su Giove vedo il pianeta gassoso con un'infinita' di satelliti attorno , uno spettacolo da far accapponare la pelle ; in questi giorni volevo anche osservare la Luna ma purtroppo il tempo e' veramente inclemente da queste parti.
Attenzione che con i Taka potresti vedere una generosa porzione di cielo ovvero pari a (3°) mentre con il C8 avresti (1°,2) , non credo vignetti comunque il 31mm

Cieli sereni

Alessandro

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Oculari a grande campo
Autore: jeanluc 
Data:   05-17-05 17:39

ciao!
vado un po fuori tema, non sono esperto di cose tecniche (oculari,filtri, etc)
ma mi aggancio ad Antonio quando parla di visualisti.
Anche io lo sono sempre stato, per motivi tecnici ed economici (le web erano un utopia e le digitali neanche esistevano).
Prima con il mio binocolo poi un rifrattore da 6 cm ed infine con il 114 ho sempre passato le ore con un occhio all oculare o nell attesa che un astro sorgesse da dietro il palazzo con lo sguardo al cielo in contemplazione.
Prima appunto che iniziassi seppur timidamente a scattare mi dilettavo ad usare come pellicola un foglio di carta e come sensore l 'occhio e la matita.
Purtroppo molte piccole chicche sono andatre perdute nel trasloco e nel tempo.
Qualcuno ha mai rappresentato i pianeti ,la luna e il deep sky in maniera "artistica"? Si ha ancora la pazienza di stare ore incollati all oculare
ed a trasferire su carta ciò che si vede?

gianluca

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Oculari a grande campo
Autore: gasturbine 
Data:   05-18-05 02:07

Io ho un Nagler 31mm e devo dire che l'ho usato sul mio TEC140mm APO (f7=980mm), senza che questo vignettasse affatto, stelle puntiformi su tutto il campo e ottimo campo visuale.

ciao
gasssssssssssss

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Oculari a grande campo
Autore: URANIA (194.243.137.---)
Data:   05-18-05 10:09

Carissimi,

Spnp molto lieto della vostra adesione al mio quesito sul 31 nagler di cui non ho ancora ben chiare alcuni aspetti fondamentali: il peso dell'oculare!

L'importatore dei prodotti televue in Italia mi ha riferito che il peso dell'oculare si aggira sul chilo e mezzo!

Personalmente posseggo una eq5 adv su cui il taka 128 funziona benissimo in visuale, ma siamo al limite delle sue capacità e quindi con un diagonale da due pollici e l'oculare da un chilo e mezzo temo che la "faccenda" non possa andare molto bene.

Pertanto chiedo ad Alessandro ed all'altro amico astrofilo di cui non conosco il nome di battesimo, di farmi sapere il peso reale dell'oculare.

Alternativa al 31 nagler potrebbe essere il 30 XM della Pentax che pesa 700 grammi e quindi non farebbe sorgere alcun problema circa i pesi che deve sostenere la mia montatura.

Attendo vostre notizie

saluti e ancora grazie
antonio

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Oculari a grande campo
Autore: Alessandro P. (---.pool8248.interbusiness.it)
Data:   05-18-05 13:41

Ciao Antonio , il Neagler 31 mm pesa esattamente 990grammi compreso dei 2 tappi di chiusura alle estremita'.
Per il peso credo che non ci siano grossi problemi , io per esempio monto un C11 su CG5 gt con un focheggiatore NGFC JMI da 2" motorizzato , un diagonale Everbrite da 2" TeleVue e il mitico Neagler 31mm ; forse lavoro eccessivamente al limite anche per il visuale ma occorre sottolineare che nel mio caso il bilanciamento deve essere perfetto o quasi in quanto a conti fatti carico la suddetta montatura fino a 14kg :D

Cieli sereni

Alessandro

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Oculari a grande campo
Autore: URANIA (194.243.137.---)
Data:   05-18-05 14:42

Perbacco Alessandro!

Quello che mi scrivi è pura melodia, armonia celeste, coro di angeli eccedera et eccedera....

Stiamo parlando del 31 nagler serie cinque il cui costo oggi è di 684 euro?

Credo alle tue parole, ma l'importatore mi dice che il "bambinello" pesa un chilo e mezzo!!!

E' lo stesso modello di oculare, oppure tu possiedi una versione precedente?

attendo tua urgente conferma al mio amletico dubbio!

antonio

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Oculari a grande campo
Autore: Alessandro P. (---.pool8248.interbusiness.it)
Data:   05-18-05 15:53

Si' Antonio e' proprio il mitico Neagler 31mm comprato direttamente in USA circa un mese fa e pagato 620$
questo e' il link
http://www.optcorp.com/product.aspx?pid=30-718-68-71-356

se posso entro sera ti inserisco una foto con la pesa dell'oggetto.

Cieli sereni

Alessandro

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Oculari a grande campo
Autore: URANIA (194.243.137.---)
Data:   05-18-05 16:17

Grazie di cuore Alessandro, anche a nome di Ennio tafuro il qualke, come il sottoscritto intendiamo acquistarci il bambinello!

grazie ancora
antonio

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Oculari a grande campo
Autore: Alessandro P. (---.pool8250.interbusiness.it)
Data:   05-18-05 18:23
Allegato:  bilancia.jpg (51k)

Ecco le foto
Il Neagler sulla bilancia (leggermente meno di 1kg)



Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Oculari a grande campo
Autore: Alessandro P. (---.pool8250.interbusiness.it)
Data:   05-18-05 18:25
Allegato:  dimensioni.jpg (50k)

Ed ecco le dimensioni

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Oculari a grande campo
Autore: Alessandro P. (---.pool8250.interbusiness.it)
Data:   05-18-05 18:28
Allegato:  confezione.jpg (50k)

Confezione e oculare

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Oculari a grande campo
Autore: Alessandro P. (---.pool8250.interbusiness.it)
Data:   05-18-05 18:30
Allegato:  lenti.jpg (49k)

Le lenti ultra nitide

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Oculari a grande campo
Autore: Alessandro P. (---.pool8250.interbusiness.it)
Data:   05-18-05 18:32
Allegato:  scatola.jpg (50k)

Ed ecco il "bestia" richiuso nella confezione originale

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Oculari a grande campo
Autore: Alessandro P. (---.pool8250.interbusiness.it)
Data:   05-18-05 18:35

Spero ti siano utili queste foto e...buon acquisto ; credo che nonostante la botta di prezzo , questo oculare sia un oggetto quasi da collezionista.

Cieli sereni

Alessandro

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Oculari a grande campo
Autore: gasturbine 
Data:   05-18-05 20:47

Rgazzi il bestia ce l'ho pure iooooooooooooooooooooo.........l'oculare ovviamente.
E' davvero uno spettacolo e forse ne prendo un altro, ho acquistato il binoviewer della Siebert Optics, "true 2" bino"......il 45mm di apertura ovviamente, che arriverà tra circa 6 mesi (fatto a mano su ordinazione), quello è davvero da collezionisti.


ciao
gasssssssssssss

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Oculari a grande campo
Autore: Alessandro P. (---.pool8250.interbusiness.it)
Data:   05-18-05 22:53

Grandissimo Gass !!!
Anche io sono attirato dalla Siebert 2" 45mm , a mio avviso un vero spettacolo se unita a 2 Neagler 31 mm

Cieli sereni

Alessandro

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Oculari a grande campo
Autore: URANIA (194.243.137.---)
Data:   05-19-05 07:56

Caro Michele,

Perchè non firmi i tuoi messaggi con il tuo bellissimo nome che ti hanno donato i tuoi genitori?

Devi sapere che l'Arcangelo Michele è il protettore dei nobili Cavalieri medioevali!

saluti

Antonio

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Oculari a grande campo
Autore: gasturbine 
Data:   05-19-05 14:38

Grazie Antonio, di avermi dato del protettore dei cavaliari.
Scusami ma, sai questo benedetto vizio di usare sempre sti nick name dappertutto.....alla fine ti dimentichi quasi il tuo vero nome, poi penso ci sia pure un pò di deformazione professionale, sai lavoro appunto su turbine a gas per la GE.
A proposito come sai il mio nome?

Ciao
Michele

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Oculari a grande campo
Autore: URANIA (194.243.137.---)
Data:   05-20-05 07:41

Caro Alessandro,

ti ringrazio, seppure in ritardo, della tua generosa cortesia e disponibilità per avermi inviato delle suggestive immagini del 31 nagler.

Ritengo, come d'altronde supponevo, che si trattio di un ottimo oculare: già immagino la visione di M32, di M81 ed 82 insieme, delle anitre selvatiche, della Velo, del doppio ammasso del Perseo, di Orione e di tanti altri oggetti che richiedono oculari a grande campo!

Colgoanche l'occasione per salutare Michele (alias gas turbine), il quale si firmerà nel futuro, almeno su questo forum, con il suo bellissimo nome, come d'altronde lo sono anche tutti gli altri.

Ognuno di noi porta con sè per tutta la vita due meravilgiosi doni che abbiamo ricevuto dai nostri genitori: la vita ed il nome.

Chi avverte entro sè l'amore e la passione per il cielo stellato, vuol dire che possiede una grande sensibilità d'animo e di pensiero è ciò deve essere visto è vissuto anch'esso come un magnifico dono affinchè possiamo sempre ammirare e contemplare l'immensa opera del Creato.

antonio

PS

Caro Michele, non svelo i miei segretucci: per il lavoro che svolgo posso accedere con discrezionalità a delle informazioni.
Sono lieto di conoscerti e spero di poterlo presto fare di persona, come d'altronde mi auguro di fare con tutti gli amici del forum.

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Oculari a grande campo
Autore: Alessandro P. (---.pool8250.interbusiness.it)
Data:   05-20-05 14:11

Ok Antonio , spero di esserti stato di aiuto , comunque buon acquisto.

Ciao

Cieli sereni

Alessandro

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Oculari a grande campo
Autore: Raffaele (---.pool80180.interbusiness.it)
Data:   06-03-05 17:35

Ciao Alessandro,

ma hai acquiatato direttamente da Oceanside Photo and Telescope oppure per corrispondenza?
Perchè tra un mese circa vado negli states e passo dal negozio OPT per acquitare delle cosucce....

Saluti

Rispondi a questo messaggio
 Lista dei Forum  |  Compatta i rami   Argomento precedente  |  Argomento successivo 


 
 Rispondi a questo messaggio
 Il tuo nome:
 La tua e-mail:
 Oggetto:
 Allegato:
Invia le risposte ai messaggi a questo argomento, all'indirizzo e-mail.