1° Forum di Astronomia amatoriale, nato dagli astrofili per gli astrofili!

IL FORUM SI E' TRASFERITO

>>>forum.astrofili.org<<<
 Nuovo messaggio  |  Torna all'inizio  |  Vai all'argomento  |  Ricerca  |  Entra   Argomento precedente  |  Argomento successivo 
 Saluti + domanda
Autore: Lucaluca (217.12.186.---)
Data:   05-23-05 16:40

Ciao a tutti, sono Luca di Vicenza :-)
Sono un appassionato di astronomia anche se non sono un esperto, anzi. Vorrei regalarmi un telescopio che mi permetta di osservare e fotografare soprattutto il deepsky con un budget limite di 2000 euro. Mi indichereste qualcosa di adatto, magari comprendendo nella cifra anche una montatura adatta e qualche strumento tipo filtri e simili, adattatori per macchine fotografiche....?
E in quali siti potrei trovare il tutto? Anche all'estero.
Grazie mille :-)

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Saluti + domanda
Autore: Alessandro P. (---.pool8248.interbusiness.it)
Data:   05-23-05 18:43

Ciao Luca , innanzitutto devi essere convinto e consapevole che l'acquisto che stai facendo sara' sicuramente impegnativo dal punto di vista fisico ovvero dovrai prepararti a fare il facchino :D.
Scherzi a parte(ma non troppo) , il mio consiglio e' sicuramente di orientarti verso uno S.C. da 8" su montatura computerizzata quindi niente dobson in quanto non idonei per la fotografia astronomica.
Purtroppo il budget di 2000€ ti preclude la scelta di un C9,25" sgt
Il mio consiglio e' sicuramente di rivolgerti in Italia se la differenza non supera i 700/800€.

nota:Ricordati sempre che il deep sky va fatto sotto cieli estremamente bui

Cieli sereni

Alessandro p.

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Saluti + domanda
Autore: Umb (---.37-151.net24.it)
Data:   05-23-05 21:47

Ciao,

l'astrofotografia, e specialmente deep sky, è una brutta bestia...( brutta, nel senso che costa ). Già l'astrofotografia è una delle tecniche fotografiche più difficili, e quella deep sky è anche la più difficile tra le tecniche astrofotografiche!

Prima di tutto: Hai già una macchina fotografica ? E se si, è di tipo tradizionale o digitale ?

se hai già la macchina, allora ti conviene sfruttarla, però per il deep sky devi sempre tenere presente che è obbligatoria una reflex, con le compatte a obiettivo fisso in tecnica afocale ( macchina con il suo obiettivo e telescopio con oculare ), al massimo ci fai la luna e forse qualche pianeta.

La reflex tradizionale ha il vantaggio che costa poco e ha un grosso campo inquadrato e la pellicola ha una sensibilità migliore nelle frequenze del rosso vicine all'infrarosso, per cui fa meno fatica a riprendere oggetti tipo nebulose ( NGC7000, Rosetta, M8, etc. )

Lo svantaggio è che la pellicola soffre di tempi più lunghi di esposizione, e il tempo di esposizione non cresce linearmente, ma soffre del difetto di reciprocità, per cui per raccogliere il doppio della luce non basta raddoppiare l'esposizione. Sugli oggetti più difficili, quindi, i tempi si allungano parecchio. Per questo motivo, con la pellicola, se vuoi fare il deep-sky, è obbligatorio un qualche sistema di guida. I costi più bassi ( ma anche la fatica maggiore ), li hai con una guida fuori asse guidando a mano, ma è davvero scomodo da usare, e d'inverno farsi 20-30 minuti a guidare a mano senza sbagliare, è una tortura...

L'autoguida invece, ti richiede un certo investimento extra, come minimo ti serve un secondo telescopio di guida, almeno una webcam+pc oppure una ccd, e ovviamente una montatura abbastanza solida per entrambi i telescopi, oppure una ccd autoguidante ( sbig, starlight-express ) che non richieda un secondo telescopio. Ma già la sola autoguida, come niente ti ripulisce quasi il budget...


La digitale ha il vantaggio della maggiore sensibilità in generale ( anche se un po' debole nel rosso ) e l'ENORME vantaggio di poter controllare quello che stai facendo subito dopo lo scatto senza dover aspettare lo sviluppo. Al giorno d'oggi, il tempo a disposizione è sempre meno, e questo per me è un vantaggio fondamentale.

Un altro vantaggio della digitale e che, essendo l'incremento dei tempi di posa lineare, puoi fare uno scatto di prova ( esempio ) a 3200 ISO per vedere se l'oggetto è inquadrato bene e se la raccolta di luce è sufficente, poi fare lo scatto definitivo a 800 ISO quadruplicando il tempo, e il tutto corrisponderà.

Su oggetti non troppo difficili, come i globulari, la sensibilità maggiore della digitale ti permette anche parecchie cose senza dover per forza guidare. Con un buon stazionamento polare, oggetti piuttosto luminosi tipo M5, M13, etc, li fai tranquillamente senza guidare, sommando singole pose da 30-60 secondi l'una, che sono ancora tempi alla portata di montature economiche. Quindi, molte cose con la digitale le puoi fare anche senza guida o autoguida.

Se non hai la digitale, potresti prendere in considerazione una CCD, ma credo che con il tuo budget, o risparmi sul telescopio, o risparmi sulla CCD. Mi sa che quello che entra nella cifra che sei disposto a spendere, possa essere al massimo un classico C8 ( che è un ottimo strumento che fa tutto ed è piuttosto compatto ), su montatura CG5-GT + la CCD Meade DSI. Il C8 è ancora uno strumento portabile, in quanto dovrai mettere in conto sicuramente qualche trasferta, se vuoi fare il deep sky serio, i cieli bui devi andarteli a cercare.

Un newton probabilmente costerebbe meno, ma sono un po' meno versatili per quanto riguarda gli accessori fotografici installabili, tipo riduttori, filtri, etc, e il tubo più lungo ( se parliamo di 20 cm di apertura ) ti creerebbe comunque altri problemi di bilanciamento con la macchina fotografica, per cui potresti aver bisogno di una montatura migliore. Inoltre, un newton da 20 cm o addirittura 25, è un bel bestione, molto più scomodo da trasportare di un SC. Anche se, per chi ha la fortuna di abitare sotto un cielo buio tutto l'anno, lo strumento ideale per il deep sky è proprio un buon newton f/5 o anche meno, magari in postazione fissa.

Riguardo agli accessori, se prendi un C8 diventa praticamente obbligatorio un riduttore di focale, 2 metri spesso sono troppi per il deep sky, e il riduttore ti allarga il campo inquadrato e ti abbassa l'f ( il più usato è il riduttore 0.63X, che ti fa diventare il C8 un f/6.3 ), facendo scendere i tempi di posa necessari.

Se sei un cielo non perfettamente buio, ti servirà anche un filtro broadband per tagliare qualche frequenza dell'illuminazione stradale. Senza questo, il fondo cielo spesso ti satura gli oggetti stessi che devi riprendere!

Se sei molto più interessato all'astrofotografia che al visuale, potresti risparmiare sugli oculari, addirittura potresti anche accontentarti dell'oculare in dotazione e puoi sicuramente fare a meno dei vari filtri colorati per vedere giove, venere, il filtro neutro per la luna, etc.

Se prendi un telescopio computerizzato con Go-To ( come ad esempio il C8-SGT ), puoi anche tranquillamente fare a meno del cannocchiale polare, in quanto esiste una procedura di stazionamento elettronica.

Ah, inoltre, se non vuoi spendere altri soldi in accessori ( piastra equatoriale, oppure deroratore di campo ), prendi un telescopio con montatura equatoriale alla tedesca, e non uno a forcella, in quanto la montatura equatoriale è già pronta alla fotografia, senza dover comprare gli accessori di cui sopra.


mi sembra di aver detto tutto...

ciao,
Umberto

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Saluti + domanda
Autore: lolli77 (---.27-151.libero.it)
Data:   05-23-05 22:22

fare foto deepsky senza cannocchiale polare? solo con lo stazionamento elettronico? BUONA FORTUNA!!!!


Lorenzo

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Saluti + domanda
Autore: Umb (---.37-151.net24.it)
Data:   05-24-05 01:40

>fare foto deepsky senza cannocchiale polare?

Tu hai visto il cannochiale polare della CG-5 ( ricorda che il budget *totale* è di 2000 euro tutto compreso ) ? Il "vetro" sembra preso da un binocolo giocattolo della Barbie, non è illuminato, balla dentro il tubo, trovare il punto centrale di rotazione perfetto è un'impresa, e i cerchi orari hanno pure un certo gioco.

In pratica, è più facile stazionare a occhio guardando la polare dal buco...

Anche se la montatura è una copia della Vixen, in *queste* cose la differenza è tanta. Poi, magari è il solito problema del controllo qualità dei cinesi, e se uno è fortunato gliene capita una montata alla perfezione...



>solo con lo stazionamento elettronico? BUONA FORTUNA!!!!

quello della CG-5 funziona molto bene, se si osservano alcuni accorgimenti, come ad esempio spegnere la montatura per 20 secondi prima di riaccenderla per riallineare con le tre stelle dopo aver fatto l'allineamento polare elettronico ( è un bug del software ), e se si usa un oculare con reticolo e se si mette bene in bolla la montatura. Per questo non lo danno neanche più di serie con le montature GT della Celestron.

Comunque, se devo fare foto a lunga posa, preferisco il metodo della deriva, che è più preciso di entrambi i sistemi, non richiede cannocchiale e non richiede neanche che si veda la polare.


Umberto

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Saluti + domanda
Autore: URANIA (194.243.137.---)
Data:   05-24-05 10:37

Carissimi,

Spesso nostro malgrado da un'argomento si passa ad un'altro,perdendo così di vista il "nocciolo" del quesito dell'argomento.

Luca ha chiesto numi sull'acquisto di un telescopio finalizzato alla fotografia astronomica.

Orbene, leggendo con più attenzione il messaggio di Luca si può dedurre che Luca si trova alle prime armi e quindi non possiede ancora la capacità di poter stabilire quali siano i primi, ma importanti passi da compiere per potersi dedicare con successo alla scienza di Urania.

Per prima cosa vorrei sapere da Luca qualcosa sulla sua preparazione astronomica ed in particolare per quanto concerne l'aspetto pratico-osservativo.

In base a questi elementi essenziali si può riflettere su quale tipo e modello di telescopio indirizzarlo.

In prima approssimazione direi il C8 le cui performance consentono di potersi dedicare sia all'osservazione planetaria che del profondo cielo ed anche alla fotografia sia planetaria che del profondo cielo.

Poi bisogna suggerire il tipo di montatura se deve essere o meno dotata di go-to ed in quest'ultimo caso quale modello?

Anche quì, sempre in prima approssimazione, troviamo la Sphinx della Vixen su cui montare il C8.

Purtroppo con questa configurazione il nostro Luca dovrebbe affrontare una spesa che si aggira intorno ai 3 mila euro: montatura più telescopio.

Altra opzione è di acquistare il C8 sulla GT advanced della Celestron il cui costo globale rientrerebbe nel budget a sua disposizione.

Un'ulteriore opzione è quella della Eq6 go-to con il C8 ed anche in quest'ultimo caso il budget a disposizione sarebbe rispettato.

Tuttavia, l'Eq6 go-to è una montatura piuttosto pesante: potrebbe creare qualche difficoltà nel trasporto, ma se si è giovani e forti non ci sono problemi: tutto si supera con la passione e la gioventù!

Ci sarebbe ancora un'ulteriore opzione, ovvero di acquistare sul mercato dell'usato una montatura GP-DX dotata di Skysensor 200 su cui porre sempre il nostro C8.

Personalmente suggerirei quest'ultima configurazione in quanto calzante sia per l'osservazione visuale che per la fotografia.

Anche in questo caso non dovremmo superare la spesa complessiva dei 2500 euro.

Comunque, caro Luca, forniscici qualche ulteriore elemento di considerazione affinche possiamo darti un suggerimento ad hoc!

saluti
antonio

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Saluti + domanda
Autore: Lucaluca (217.12.186.---)
Data:   05-24-05 17:38

Innanzitutto, grazie per le risposte e per i consigli :-)
Per rispondere un pò a tutti:
Sono alle prime armi e di osservazione con il telescopio non so granchè, ne avevo una della Konus fino ad una decina di anni fa, credo fosse un piccolo rifrattore viste le dimensioni. All'epoca ero riuscito a vedere Giove(se non ricordo male, anche un paio di satelliti) e saturno. Poi ho dovuto vendere il telescopio per cause di forza maggiore e la voglia di rigettarmi nell'osservazione mi ha sempre perseguitato. Adesso potrei ricominciare ma, come già detto, non me ne intendo molto di osservazione. Ho delle guide e un minimo di conoscenza del cielo per potermi muovere decentemente, quello che mi manca è il sapere legato ai telescopi e alle loro molteplici varietà e accessori.
La fotografia è una cosa che sogno di poter fare ma non è indispensabile farla da subito, anche perchè posseggo solo una macchina reflex analogica e, a quanto ho capito, l'astrofotografia è una bella gatta da pelare. Il fatto è che osservare è bello senza dubbio, ma fotografare ciò che si osserva è ben altra cosa, penso.
Spero di avervi dato qualche info in più :-)

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Saluti + domanda
Autore: Alessandro P. (---.pool8248.interbusiness.it)
Data:   05-24-05 18:09

Ciao Luca , il consiglio che posso darti e' quello di studiarti con maggior cura il cielo anche ad occhio nudo ed iniziare a prendere confidenza con le principali stelle e costellazioni , sempre e comunque affascinanti.
Per quanto riguarda la strumentazione , come gia' espresso nel messaggio sopra , sono dell'avviso che il C8 possa essere un eccellente compromesso fra qualita' , apertura , trasportabilita' e prezzo , uno strumento idoneo quindi sia all'osservazione planetaria che deep sky con l'enorme vantaggio della montatura cg5 gt che ti sara' di grande aiuto nei vari tour serali , una montatura che seppur cinese la reputo di sufficiente qualita' ed idonea per un 8" sia in visuale che per la fotografia.
Altra cosa , prima di intraprendere l'astrofotografia , inizierei ad approfondire il cielo con la visione diretta , capire i pro e i contro della turbolenza atmosferica , carpire piu' segreti possibile del tuo tele e della montatura (collimazione , stazionamento , puntamento) , insomma sentire la strumentazione come "parte di te" e utilizzarla con una certa padronanza ; successivamente mi getterei nella ripresa con webcam dei pianeti ed infine nella foto deep sky.
Penso di averti illustrato un possibile percorso di "crescita" graduale.

Cieli sereni

Alessandro

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Saluti + domanda
Autore: Lucaluca (217.12.186.---)
Data:   05-25-05 10:48

Grazie Alessandro, credo che seguirò il tuo consiglio :-)
C'è un dubbio che mi sorge però, devo prendere un C8 schmidt-cassegrain o un newtoniano? I prezzi sono ben differenti(ho visitato il sito di Miotti)...
E avresti/e qualche sito italiano e non da suggerirmi per l'acquisto?

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Saluti + domanda
Autore: Alessandro P. (---.pool8248.interbusiness.it)
Data:   05-25-05 12:05

Ciao Luca , senza dubbio un C8 schmidt-cassegrain ; per quanto riguarda i negozi , il mio consiglio e' quello di contattarne alcuni e sentire chi ti riesce a fare un prezzo leggermente piu' favorevole.
Prova i seguenti:
rigelcomputers (www.rigelcomputers.com)
skypoint (www.skypoint.it)
OtticasanMarco (www.otticasanmarco.it)
astrotech (www.astrotech.it)

per l'estero ti consiglierei:
optcorp (www.optcorp.com)
telescopes (www.telescopes.com)
buytelescopes (www.buytelescopes.com)


ti ricordo che i prezzi USA sono iva , dogana e spese di spedizione escluse anche se iva e dogana sono attualmente "ammortizzate" dal cambio favorevole

Cieli sereni

Alessandro

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Saluti + domanda
Autore: Umb (---.37-151.net24.it)
Data:   05-25-05 12:17


Credo che tutti quelli che ti hanno consigliato il C8 ( anch'io ), si riferissero alla versione Schmidt-Cassegrain, che è un vero classico dell'astronomia.

Il newton, come dicevo, costa sicuramente meno, ma è molto più grosso e pesante, ha qualche limitazione sul numero di accessori fotografici installabili e richiederebbe forse una montatura più solida.

Qui puoi trovarlo a buon prezzo, io ho comprato da loro il mio C9

http://www.telescopes.com/products/Celestron_Advanced_Series_C8-SGT_Schmidt-Cassegrain_with_Starbright_XLT_Coatings_21443.html

tieni conto che ti costera più o meno 200$ di spedizione, + 24% circa di dogana, sono 1700 euro in tutto, ti risparmio il calcolo...quello che ti avanza ad arrivare a 2000, devi decidere se vuoi stare più sul visuale o sul fotografico. Sugli accessori, in genere il risparmio a comprare negli USA è maggiore.

In Italia, sono sicuro che ci sarà qualcuno che lo vende a meno di Miotti, che ha certamente un bellissimo sito, ma non sempre è conveniente...


Se preferisci il visuale, prendi un paio di oculari ( es. il 18 mm e il 7.5 mm Ultima ), e magari una la Barlow 2x Ultima, che è ottima, il filtro Lunare che costa pochissimo, e il filtro LPR anti inquinamento luminoso.

Se vuoi già buttarti sul fotografico, non prendere oculari, ma ti serve
l'adattatore per l'attacco T ( T-Adapter ) generico, più un anello specifico per la tua macchina fotografica, ci sono un po' per tutte le marche. Se in futuro cambi marca di macchina fotografica, cambiano solo gli anelli e costano molto poco. Inoltre, è molto utile per l'uso fotografico anche il riduttore di focale, altrimenti con 2 metri, molti oggetti più grandi non ti entrano nel campo inquadrato.

Oppure, se vuoi cominciare dalla fotografia ai pianeti ( molto più facile ), ti serve solo una webcam ( Philips Toucam Pro 2 è la più usata e più facile da trovare ), un raccordo per inserire la webcam nel portaoculari, e eventualmente un filtro IR-cut da mettere davanti al sensore, utile anche per proteggerlo dalla polvere dato che dovrai togliere l'obiettivo originale della webcam.


Umberto

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Saluti + domanda
Autore: Michael (---.pool81113.interbusiness.it)
Data:   07-07-05 17:53

Salve a tutti!
Sono capitato qui mentre cercavo informazioni e tutorial sugli strumenti "minimi" per iniziare a fare qualche foto astronomica e devo dire che i vostri interventi sono stati molto utili.
Purtroppo, essendo totalmente a digiuno di astronomia e i relativi strumenti (marche, modelli, etc.) mi sono perso tra tutte le sigle e links :)

Il mio interesse principale è provare a fare qualche foto astronomica a Luna, stelle, pianeti perchè questi soggetti mi hanno sempre affascinato e, magari, appassionarmi e imparare a conoscere meglio l'astronomia.

Vorrei, quindi, abusare della vostra gentilezza per chiedervi dei link con tutorial base per l'acquisto della strumentazione minima per iniziare o qualche consiglio direttamente da voi.
Essendo essenzialmente un esperimento non vorrei spendere grosse cifre per il telescopio e gli accessori per unirlo alla macchina fotografica (EOS D60).
Se l'astrofotografia dovesse piacermi, come credo, aggiornerei la strumentazione :)
Quindi il budget di Luca è decisamente fuori portata al momento.
Si riesce a prendere qualcosa di decente con 400-1000€?

Scusatemi per il post così lungo e per tutte queste domande stupide.
Grazie mille per l'aiuto!
Ciao,
Michael

Rispondi a questo messaggio
 Lista dei Forum  |  Compatta i rami   Argomento precedente  |  Argomento successivo 


 
 Rispondi a questo messaggio
 Il tuo nome:
 La tua e-mail:
 Oggetto:
 Allegato:
Invia le risposte ai messaggi a questo argomento, all'indirizzo e-mail.