Autore: Danilo Pivato
Data: 05-31-05 16:30
Ciao Antonio,
conosci Luciano?? Quando ti capita mandagli i miei saluti. Con lui
ho passato intensi momenti astronomici!
Il valico della casamatta di Campo Felice è soggetto agli abbaglianti delle auto che passano. Non passano quasi mai, ma se passano è quasi sempre sullo scadere delle foto: scartato da tempo!
Rimanendo in zona ci sarebbe la vecchia miniera, ma la strada è piuttosto bruttina; non tutte le auto possono percorrerla...e poi non c'è molto spazio, se la comitiva dovesse essere numerosa, ci sarebbero problemi!
Invece per quanto riguarda la postazione di Campo dell'Osso che conosco molto bene, hai il mio appoggio e la conferma di un buon cielo.
Posso dirti però che da quando hanno incrementato l'illuminazione pubblica addirittura con i lampioni stradali, purtroppo il cielo non è più quello di una volta. Fermo restando che ancora oggi rimane una buona alternativa a Campo Felice, soprattutto per gli osservatori visuali e per i ccdastroimager.
Le vallate che si snodano da Valleimpietra, Fiuggi sino a Frosinone in questi ultimi anni hanno avuto un incremento luminoso spaventoso e senza controllo!
Sino a 4 anni fa era la mia postazione preferita. Infatti dalle pendici di Mt. Autore a 1750m sul livello del mare, ho trascorso le migliori nottate astronomiche da trent'anni a questa parte. Posso dirti per esperienza che il tasso di umidità era condizionato dai venti: se questi spiravano dai quadranti settentrionali non c'erano problemi di sorta, ma se invece le correnti tiravano dai settori meridionali anche lì l'umidità diventava un dramma! Il cielo di Mt. Autore spesso regalava magnitudini limiti stellari oltre la 7^ e nottate realmente fantastiche. Ad occhi nudo d'estate era facilmente visibile la Pipe Nebula, adesso è impossibile!
Purtroppo come dicevo prima l'inquinamento luminoso anche lì è andato peggiornado nel tempo, tanto che ultimamente, riprendendo fotograficamente al meridiano, la diffusione delle luci provenienti dalle sopracitate valli e da Roma stessa, incalza prepotentemente sulla volta celeste sino a declinazioni positive, velando le immagni fotografiche.
Purtroppo questa circostanza oggi non è soltanto limitata all'area di Mt. Autore, ma è diventata la norma su quasi tutto il territorio nazionale!
Per chi si occupa di fotografia chimica a grande campo e desidera ottenere risultati interessanti, le esigenze per una buona postazione astronomica sono stringenti e non possono scendere a compromessi...
Proprio per questo ultimamente percorro molti più kilometri per inseguire un buon cielo.
Rispondo anche ad Alfonso e Giampaolo avvertendo che per questo mese sono impossibilitato a fare una uscita astronomica.
Ma se siete disposti, si potrebbe organizzare per la Luna Nuova di Luglio, ma dove dico io! 
A presto
Danilo Pivato
--
********************************************************
Web: http://xoomer.virgilio.it/danilo_pivato
********************************************************
|
|