Autore: Marco(StarEnd)
Data: 06-14-05 20:16
Davide ti rispondo qua d'ora in avanti.. :)
Ti ho detto di lasciare perdere il rifrattorino da 60 mm computerizzato per una serie di motivi. Per prima cosa il diametro, con 60 mm diciamocelo chiaramente, si vedono ben poche cose.. oramai i tempi sono cambiati, se un tempo un novizio poteva permettersi un sessantino adesso con le stesse cifre si può portare a casa uno strumento più performante.
So che agli astrofili maturi piacerebbe che le nuove generazioni passassero attraverso il loro stesso (e spesso faticoso) cammino di conoscenza, concordo, ma per favore evitiamo ai neofiti inutili supplizi su strumentini così modesti.
Torno sui binari.. ti ho detto di lasciar perdere anche perchè il telescopio è computerizzato. In pratica a quel prezzo stai acquistando elettronica, e ben poca ottica (in senso qualitativo). Con un sistema go-to imparerai ben poco. Sono ancora convinto che l'elettronica non sia ancora consigliabile a chi inizia.
Passando alla tua domanda.. si esatto, esistono strumenti votati all'osservazione planetaria, altri votati al profondo cielo ed altri definiti "tuttofare".. sostanzialmente si tratta di giocare sui fattori quali focale, rapporto focale.. se hai tempo dai una lettura a questa pagina, per chiarire alcune cose:
http://astrolab.altervista.org/Articoli/scegliere.html
Generalmente i neofiti iniziano osservando gli oggetti del sistema solare (luna, sole, pianeti).. questo perchè sono soggetti molto luminosi e facili da puntare/osservare, e inoltre sono soggetti che "rendono" bene anche nelle modeste aperture dei telescopi che generalmente un neofita può permettersi.
Ovviamente non è una regola questa.. devi capire tu se tu sia più interessato ai pianeti o al profondo cielo. Sappi inoltre che per osservare soggetti molto deboli si necessita inoltre di cieli molto buii e limpidi.. hai voglia a fare osservazioni deepsky dal centro di Milano...
Passiamo agli strumenti da te segnalati..
Il primo, il Nexstar 114GT.. lo possiedo personalmente, e a mio parere non è adatto ad un neofita, sopratutto per motivi legati ancora una volta all'elettronica, alla montatura e al cercatore.
Gli altri due possono andar bene.. però devi renderti conto che possiedono un rapporto focale f/5 (si calcola dividendo la focale per l'apertura).. sono dunque strumenti molto luminosi e votati al cielo profondo. Difficilmente con questi potrai ottenere immagini planetarie esaltanti.
Se vuoi rimanere su strumenti tuttofare devi cercare telescopi con un rapporto focale f/8-f/10 .. sopra f/10 cominciamo ad entrare nel campo dell'osservazione planetaria (immagini più scure ma più incise, facilità a raggiungere elevati ingrandimenti vista la lunga focale)..
Sono stato molto conciso, ci sarebbero molte cose dire, e tutto quello che ho detto fino ad ora è ovviamente imho.
Marco
|
|