Autore: Marco(StarEnd)
Data: 06-15-05 15:42
Accidenti pensavo ci fosse in allegato un sacrosanto manuale! Va be, pazienza..
Per risponderti.. puoi utilizzare benissimo l'oculare da 10 mm per osservare il balcone distante, ma la messa a fuoco diventa più critica! Per riuscire a compiere buone osservazioni ad alti ingrandimenti ci deve essere una davvero bassa turbolenza atmosferica.. questo vale anche per le osservazioni astronomiche.
Mi raccomando quando farai osservazione astronomica lo stazionamento dello strumento! (ti rimando sempre a quella pagina web).
Per imparare a conoscere il cielo ti consiglio l'acquisto di una qualche guida scritta per neofiti.. gli altri utenti sono sicuro ti daranno validi consigli "cartacei".
Io intanto ti suggerisco di utilizzare uno strumento molto potente dal punto di vista educativo, un planetario sofware: si tratta di programmi che ti permettono di visualizzare sullo schermo del tuo pc la volta celeste, in tempo reale o in qualsiasi data/ora tu voglia.Inutile dirtiquanto ti potrà risultare utile per "muoverti" in cielo, per comparare la vera volta stellata con quella virtuale, per stampare cartine..
Di programmi ne esistono molti, anche freeware! Ti consiglio di provare Cartes Du Ciel, Hallo Northern Sky, WinStar... cerca con google.
Mi raccomando il setup iniziale del software! (località, fuso orario, ora legale, etc etc..)
Ciao, Marco
|
|