1° Forum di Astronomia amatoriale, nato dagli astrofili per gli astrofili!

IL FORUM SI E' TRASFERITO

>>>forum.astrofili.org<<<
 Nuovo messaggio  |  Torna all'inizio  |  Vai all'argomento  |  Ricerca  |  Entra   Argomento precedente  |  Argomento successivo 
 Skywatcher 80ED semiapo
Autore: Bessel50 (---.malossi.com)
Data:   06-21-05 09:55

Buongiorno,
ieri mi è stato presentato il nuovo semiapo della Skywatcher 80ED come strumento favoloso, molto meglio di un acromatico Vixen.
Plinio Camaiti ha fatto questa breve recensione http://www.pliniocamaiti.it/sk80ed-100ed.htm

Visto il costo decisamnete contenuto 580€, diventa interessante, volevo sapere se qualcuno lo conosce e cosa ne pensa.
Personalmente ho sempre diffidato dei cinesi, ma forse ora ci divremmo ricredere (o iniziare a temere veramente!)
Piero

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Skywatcher 80ED semiapo
Autore: Piergiovanni Salimbeni (---.cust.tele2.it)
Data:   06-21-05 10:12

Ciao Piero, io ho provato per circa due mesi il fratello maggiore il 100Ed.
Non l'ho giudicato apocromatico ma poco ci mancava, diciamo che le prestazioni sono molto superiori ad un acromatico e di poco inferiori ad un apocromatico.
Lo spettro secondario è praticamente impercepibile, tranne nelle osservazioni ad alto ingrandimento sopra i 250X e nelle serate dalla forte turbolenza. Anche la resa dei colori è buona, seppur sia visibile una lieve dominante rosa soprattutto osservando Giove, te ne accorgi se possiedi un rifrattore apocromatico.
Ovviamente potrebbero esserci delle piccole variazioni nella resa ottica da modello a modello, purtroppo non ho provato l'80 e quindi non mi permetto di dare una opinione.
Ti consiglierei in ogni modo di valutare la serie Pro della Sky Watcher che sarà disponibile dal mese di luglio e che,almeno sulla carta, dovrebbe essere maggiormente "selezionata"
saluti
Piergiovanni
p.salimbeni@lestelle-astronomia.it
salimbeni@glrgroup.org
www.glrgroup.org



Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Skywatcher 80ED semiapo
Autore: URANIA (194.243.137.---)
Data:   06-21-05 10:21

Carissimo,

Mi associo ha quanto ti ha scritto Piergiovanni.

I rifrattori cinesi ED offrono un ottimo rapporto qualità-prezzo e quindi sono da prendere in seria considerazione, soprattutto da chi non intende investire somme impegnative per un apocromatico alla fluorite o per un tripletto apo.

Ti suggerisco, qualora puoi disporre delle opportune risorse finanziarie, di orientarti verso il 100 Ed.

saluti
antonio

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Skywatcher 80ED semiapo
Autore: Bessel50 (---.malossi.com)
Data:   06-21-05 11:11

Vi ringrazio molto per i vs. consigli, precisi e tempestivi. Cerco di capire qualcosa di più sulla serie "Pro".
Piero

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Skywatcher 80ED semiapo
Autore: AstroManu 
Data:   06-21-05 11:52

Ciao Piergiovanni.
Parli di ottiche derivanti da una selezione e classificate come "Pro", sai dirmi se questa selezione verrà fatta anche per le montature?
Grazie!





Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Skywatcher 80ED semiapo
Autore: king 
Data:   06-21-05 12:13

Ciao Piero, posseggo il Celestron 80ED dal Novembre scorso e ne sono
pienamente soddisfatto !
In pratica è la stessa ottica con intubazione differente, un po' più snella
e leggera, anche il fuocheggiatore è diverso sul C80ED, è a pignone e
cremagliera ed è questione di gusti (io lo preferisco così).
L' ottica non mostra colore, se non fuori fuoco o su oggetti bassi, certo poi
ci vogliono gli oculari appropriati.
L'80mm sopporta tranquillamente i 200x e su Saturno e Luna anche oltre.
L'oculare migliore per questo telescopio è, secondo me, il Nagler zoom 3-6,
sembra nato per i rapporti focali attorno ad f/8 e dà emozioni stupende,
provate a zoommare su un M13 in montagna... o sulle stelle doppie :
costa caro ma vale.
Visione poi della Via Lattea a grande campo... mozzafiato pur se con un
oculare economico da 2" 32mm, stelle molto puntiformi.
Foto : non si evidenzia colore sulla luna piena, mentre per il profondo cielo
dovresti sentire altri, non sono un astrofotografo.
E' d'obbligo abbinare un diagonale 2" di pregio, io ho preso il William Optics.
Se devo trovare un difetto, sta nel raccordo fuocheggiatore diagonale,
infatti le due viti che fermano il diagonale non sono il massimo.
Sarebbe bello trovare un accessorio tipo Baader le viti che stringono un
anello in metallo per poterglielo sostituire.
La reflex Yashica che possiedo va tranquillamente a fuoco senza necessità
di prolunghe o simili, anche con oculari diversissimi non trovo problemi.

Spero che questa descrizione ti sia utile !

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: quanto alla serie Pro, il mio pensiero l'ho già espresso sul forum e cioè
che i primi esemplari siano stati tutti ben controllati ed ora che il mercato
comincia a richiederli forse c'è un po' più di leggerezza nelle linee produttive.
Secondo me la serie Pro non è altro che la continuazione della produzione
iniziale, infatti al mio ottantino non saprei cosa chiedere di più.
Penso sia una politica che la Cina adotterà in vari campi, non solo astro !



Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Skywatcher 80ED semiapo
Autore: christian (---.fineco.it)
Data:   06-21-05 14:58

Ciao,

posso venirti in aiuto dirottando la tua attenzione sul sito www.lanciani.net, in giornata esce un interessante confronto tra vari strumenti di prezzo e rango ben diversi, tra cui l'Orion 80 ed, che è gia selezionato alla fonte a differenza degli ziel o SW.
Il motivo è semplice, la Orion ditta molto seria ha demandato solo la produzione in Cina negli ultimi anni ma la casa madre rimane negli USA, inoltre il marchio vixen è praticamente sconosciuto oltreoceano perchè appunto è la Orion a farne le veci......

Il discorso qualità prezzo non lo trovo adatto quando si parla di cinesi......ci manca solo che costino come americani o giapponesi, bisogna puntare sulle proprie esigenze, se vuoi il top o qualcosa che ci si avvicini lascia perdere, se ti accontenti vanno benissimo......detto in altri termini una schifezza rimane una schifezza anche se costa poco, una cosa buona và valutata secondo esigenze, una cosa al top costa tanto e non solo per il marchio che porta.....

Spero di essere stato sufficiantemente chiaro e di aiuto.

Ciao, Christian

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Skywatcher 80ED semiapo
Autore: Piergiovanni (---.cust.tele2.it)
Data:   06-21-05 16:59

Ciao.
Per quello che so, pare non vi siano novità eccetto il colore, l'importatore si limita a parlare di lievi migliorie meccaniche e nella fase di assemblamento Mi informerò meglio. Per quanto riguarda la serie Pro, esistono anche delle novità quali la valigia personalizzata, un paio di oculari nuovi rispetto a quelli della vecchia dotazione ed un diagonale a specchio di 2 pollici.
Tutto sommato questa concorrenza Made in china non può che far bene, prima o poi tutti i prezzi dovranno livellarsi per non rimanere fuori mercato.
Ovviamente spetterà al consumatore decidere quale sia il miglior rapporto prezzo-prestazione in base alle "proprie specifiche" esigenze.
Anni fa si doveva spendere molto di più per avere degli ottimi risultati, ora l'ingresso nel mondo dell'astrofilia è più facilitato.
Ad esempio,anni fa, per acquistare un binocolo 25x100 si doveva spendere almeno 2.500.000 di vecchie lire, se hai letto la mia recensione di maggio, avrai visto come sono stato particolarmente impressionato dal nuovo 25x100 della Telescope-Service, lo stesso dicasi per i newton "primo ingresso" tipo 114, soppiantati dal 130mm.
L'unico rammarico che ho è che i neofiti osservano sempre meno in visuale.
Spesso ricevo e-mail su come collegare la webcam al telescopio ma raramente su come osservare la luna o i pianeti..ma questo è un altro discorso.
ciao
Piergiovanni



Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Skywatcher 80ED semiapo
Autore: christian (---.fineco.it)
Data:   06-21-05 17:09

Concordo appieno!

Ciao piergiovanni.

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Skywatcher 80ED semiapo
Autore: Bessel50 (---.malossi.com)
Data:   06-21-05 18:12

Sono sempre in giro con le mie consultazioni e sono emersi due fatti nuovi:

1) mi viene consigliato il 100 anziché 80 per via della minor sensibilità alla turbolenza e della miglio resa. Ho sentito parlare in modo eccellente del 80 ED e ancora meglio del 100 ED.
20 mm. in più si fanno fortemente sentire in un rifratore.

2) il secondo fatto è che lo stesso strumento viene venduto dalla Orion. Io mi fido di più di questa. Anche se entrambi sono prodotti in Cina, gli USA sono più severi per quanti riguarda la qualità.

Cosa ne dite dei due punti di cui sopra?
Piero.

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Skywatcher 80ED semiapo
Autore: christian (---.fineco.it)
Data:   06-21-05 18:34

vai su www.lanciani.net e su www.astrotech.it confronta i prezzi con la concorrenza ED e fatti un'idea.

Ciao

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Skywatcher 80ED semiapo
Autore: king 
Data:   06-22-05 11:36

Quello che posso dire, forse andando un po' contro molti pareri, è che questi
doppietti ED funzionano veramente bene, tanto che se vi avessi guardato
dentro prima dell'acquisto, avrei sganciato più del loro prezzo per averlo.

Riguardo a 80 o 100mm, dipende da quanta portabilità vuoi, ma quel che io
ho sentito finora è che se nel 100 non si avverte cromatismo, nell'80 ancora
meno e nel mio non lo vedo neanche se mi metto a cercarlo il colore.
Certo, se vi piace osservare o fotografare fuori fuoco allora il cromatismo
viene fuori anche qui................ :)
A detta di tanti otticamente l'80mm è migliore, ed in più lo porti ovunque, lo
monti in parallelo ad altri tubi con facilità, ecc. ecc. ecc...
Che la resa del 100mm sia migliore non fa una piega, 20mm in più devono
fare qualcosa, ma che sia meno sensibile alla turbolenza mi lascia un poco
perplesso...se è più grande e realizzato con gli stessi materiali...?, vedi tu.
A corollario delle dimensioni devo dire che ho visto lo Skywatcher 100ED da
vicino e non sembra molto più grande del fratellino, solo poco più lungo, e di
uguale diametro (esterno del tubo da 100mm),col tubo del fuocheggiatore
che però fuoriesce di decine di centimetri perchè la focale è di 900mm e per
raggiungerla bisogna "uscirlo" parecchio ! (chissà se è ben stabile ?)

Il Celestron 80ED, più leggero e più snello, l'ho preso negli States, da OPT,
fornito con la sua culla reggitubo, cercatore, oculare scarso e raddrizzatore
a 45° pure scarso : a 419$ !!!
Ovviamente vanno aggiunte le tasse e la spedizione, ma se si comperano
dei begli accessori (diagonale 2", oculare zoom 3-6mm come dicevo, ecc.),
il risparmio viene fuori.

Cieli sereni !

Alessandro Re



Invia modifica (06-22-05 16:52)

Rispondi a questo messaggio
 Lista dei Forum  |  Compatta i rami   Argomento precedente  |  Argomento successivo 


 
 Rispondi a questo messaggio
 Il tuo nome:
 La tua e-mail:
 Oggetto:
 Allegato:
Invia le risposte ai messaggi a questo argomento, all'indirizzo e-mail.