Autore: king
Data: 06-22-05 11:36
Quello che posso dire, forse andando un po' contro molti pareri, è che questi
doppietti ED funzionano veramente bene, tanto che se vi avessi guardato
dentro prima dell'acquisto, avrei sganciato più del loro prezzo per averlo.
Riguardo a 80 o 100mm, dipende da quanta portabilità vuoi, ma quel che io
ho sentito finora è che se nel 100 non si avverte cromatismo, nell'80 ancora
meno e nel mio non lo vedo neanche se mi metto a cercarlo il colore.
Certo, se vi piace osservare o fotografare fuori fuoco allora il cromatismo
viene fuori anche qui................ :)
A detta di tanti otticamente l'80mm è migliore, ed in più lo porti ovunque, lo
monti in parallelo ad altri tubi con facilità, ecc. ecc. ecc...
Che la resa del 100mm sia migliore non fa una piega, 20mm in più devono
fare qualcosa, ma che sia meno sensibile alla turbolenza mi lascia un poco
perplesso...se è più grande e realizzato con gli stessi materiali...?, vedi tu.
A corollario delle dimensioni devo dire che ho visto lo Skywatcher 100ED da
vicino e non sembra molto più grande del fratellino, solo poco più lungo, e di
uguale diametro (esterno del tubo da 100mm),col tubo del fuocheggiatore
che però fuoriesce di decine di centimetri perchè la focale è di 900mm e per
raggiungerla bisogna "uscirlo" parecchio ! (chissà se è ben stabile ?)
Il Celestron 80ED, più leggero e più snello, l'ho preso negli States, da OPT,
fornito con la sua culla reggitubo, cercatore, oculare scarso e raddrizzatore
a 45° pure scarso : a 419$ !!!
Ovviamente vanno aggiunte le tasse e la spedizione, ma se si comperano
dei begli accessori (diagonale 2", oculare zoom 3-6mm come dicevo, ecc.),
il risparmio viene fuori.
Cieli sereni !
Alessandro Re
Invia modifica (06-22-05 16:52)
|
|