Autore: Rino
Data: 06-23-05 12:34
Warning: filesize() [function.filesize]: stat failed for /astrofili/www/astrofili_forum/forum/file/prova/3605 in /astrofili/www/astrofili_forum/forum/read.php on line 473
Allegato: (1k)
Sarei curioso di sapere, a parte i tempi di esposizione, quali sono i settaggi della camera che normalmente usate per ottenere delle buone immagini.
Faccio questa domanda perchè la qualità delle immagini che ottengo non è mai la stessa il che si traduce in una difficoltà nell'elaborazione della foto finale. In particolare un problema che mi si ripropone spesso, soprattutto quando sommo in automatico, un pò meno quando faccio singole lunghe pose, è la presenza di divisioni (in genere due qualche volta tre) in zone con diversa luminosità, divisione in genere verticale (si notano molto bene nelle piccole foto di anteprima in windows). Mi viene da pensare all'influenza dell'inquinamento luminoso, infatti il problema mi sembra minore quando uso il filtro uhc. Oppure pensate a qualche altro difetto, magari proprio della camera?
In particolare non tocco mai il guadagno e l'offset mentre lavoro sempre sul contrasto. L'opzione shadow enhance non la tocco mai.
Le esposizioni che uso vanno dagli 8 ai 15 secondi con somma in automatico fino al minuto - minuto e 30sec in singole pose non sommate per prendere quelle foto fatte nel momento in cui la montatura ha tenuto beene l'inseguimento. Il tutto con focale 600. Con l'obiettivo fotografico da 135mm di focale arrivo anche ai 3 minuti scegliendo le pose accettabili dal punto di vista dell'inseguimento. Allego una foto in cui si evidenzia il difetto di cui vi dicevo.
La prima è una singola posa da 1 min su focale 600 (3 bande verticali di diversa luminosità)
Invia modifica (06-23-05 12:34)
|
|