Autore: franco sgueglia
Data: 06-23-05 16:47
Mi hai anticipato , Donato
anche se quello che volevo proporre era un po diverso .
Sul forum Sbig scrivono e collaborano la maggior parte
( se non tutti ) gli astroimager professionisti ( astronomi
come Adam Block e altri ) e non . Quelli che , in sintesi,
producono la maggior parte delle piu belle immagini che
vediamo in giro .
Proprio in questi giorni , Don Goldman , l'ideatori dei famosi
filtri Astrodon che sta tralaltro acquisendo anche
la Custom Scientific, ha pubblicato questa immagine
della Crescent Nebula ( non presente nella gallery ):
http://www.astrodon.com/oldsite/NGC6888HiRes.html
che vi invito a guardare attentamente anche ad alta risoluzione
per notare l'alone di blu in cui e' immersa la nebulosa .
L'uso dei filtri a banda stretta ( Ha , OIII, SII, etc ) non e' un vezzo
per tirar fuori immagini notevoli , o colorazioni fantastiche.
In questo caso specifico, ma anche in tanti altri , rappresenta
un metodo di verifica e di studio di tanti fenomeni tra cui la
reazione della materia photoionizzata sotto l'effeto del vento stellare.
Nel caso specifico si tratta di una stella di tipo W-R (Wolf-Rayet), quella centrale.
Quanto sto dicendo e' sintesi di una articolo pubblicato sull'astronomical
journal di Giugno 2000 , riportato , quale commento alla foto , da un'altro
iscritto al forum SBIG.
In genere noi utilizziamo i filtri per lottare , in alcuni casi , contro
le avverse condizioni del cielo .
Essi , invece , nascono per lo studio di alcuni fenomeni legati alla materia interstellare o per stabilire , come in questo caso , attraverso lo studio
della materia eccitata dal vento stellare , quale e' la fase di vita della stella
responsabile del vento stesso.
cieli sereni a tutti
Franco
http://www.franco-sgueglia.com
|
|