1° Forum di Astronomia amatoriale, nato dagli astrofili per gli astrofili!

IL FORUM SI E' TRASFERITO

>>>forum.astrofili.org<<<
 Nuovo messaggio  |  Torna all'inizio  |  Vai all'argomento  |  Ricerca  |  Entra   Argomento precedente  |  Argomento successivo 
 Taka 102 Apo
Autore: ruycos 
Data:   06-28-05 17:02

Ciao ragazzi volevo dirvi che finalmente mi e' arrivato il Taka 102,devo dire che esteticamente e' stupendo ed anche grosso come dimensioni,pensavo fosse molto piu' piccolo e invece da una impressione mastodontica.
Pensare che volevo metterlo sopra al mio sc"8" Meade con montatura originale ma quando mai l'avrebbe retto tutto questo peso.
Per il momento lo montero' sulla lxd 55 da solo,stasera se riesco vorrei andare a provarlo su nei monti,certo mi piacerebbe guardarci dentro con un bell'oculare della Televue Nagler da 2 ma per il momento me lo sogno quel tipo di oculare (devo ammortizzare la spesa prima).
Dite che la visione con il parco attuale che ho di oculari dara' merito a questo oggetto?
Gli oculari che ho sono S.ploss 4000 Meade ed un Lantanio con Barlow 140 apo della Meade.
Intanto vorrei chiedervi se merita di piu' cercare di risparmiare per prendere un oculare Televue Nagler con doppio barilotto misura 12mm che costa un pacco di soldi,oppure prenderne uno con barilotto da 31,8 magari un Pentax guardando sull'usato che sicuramente si puo' trovare ad un prezzo inferiore del Nagler?
Oppure cosa mi consigliate di cercare sia nel nuovo che nell'usato?
Sapete consigliarmi che focale prenderlo l'oculare, io avevo pensato ad un 12mm pero' sono indeciso,magari devo puntare su uno che fa' piu' ingrandimenti?
Spero possate aiutarmi a scegliere
Grazie ciao.
Davide

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Taka 102 Apo
Autore: gasturbine 
Data:   06-28-05 22:21

Io ho un 11mm nagler 31.8 di barilotto, l'oculare fornisce un cielo scuro e contrastato, và benissimo per l'osservazione planetaria.
I pentax credo abbiano troppe lenti, io ne posseggo due uno da 5mm ed uno da 3.5 e devo dire che a luminosità sono un pò scarsi, forse dovuto a tutte le lenti usate per l'ottima estrazione pupillare.
Lascia perdere il doppio barilotto sui nagler, credo che alla fine anche se li usi su un diagonale da 2" la dimensione dell'ultima lente dovrebbe sempre essere da 31.8, quello che può invece servirti è un oculare da 18mm SWA o UWA per gli ammassi globulari, a questo proposito penso un ottimo oculare sia il 20mm nagler da 2" ma la spesa è proibitiva, ho letto delle recensioni e rispetto al famigerato 22mm, il 20mm dovrebbe essere leggermente più luminoso anche se l'estrazione pupilare và bene solo per chi non usa occhiali al contrario dell'invece 22mm dove l'estrazione pupullare è di ben 19mm.
Comunque un wide angle anche meade và pure bene, io uso il 18mm SWA e va bene per tutto.

Spero di esserti stato utile.

Michele

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Taka 102 Apo
Autore: Winny 
Data:   06-29-05 01:12

Innanzi tutto complimenti per l'acquisto: dopo un anno di possesso sono sempre più felice di averlo preso... Chi non lo prova "seriamente" non immagina fin dove si possa arrivare con questo tele!

Quanto all'oculare, ho avuto modo di provare sul taka il nagler zoom tv di Alessando (King) - mi pare fosse il 3-6mm - che ho usato su giove, saturno e luna. Non posso dire che è un vero consiglio di acquisto: di sicuro a me è rimasto come desiderio.

Ciao
Francesco

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Taka 102 Apo
Autore: ruycos 
Data:   06-29-05 01:39

Ciao grazie per i complimenti ,stasera volevo vederlo in azione ma il tempo non me lo ha permesso quindi riprovero' domani sera (speriamo bene),volevo chiederti se prendo il Nagler focale 11mm circa 75 ingrandimenti,oppure il 9mm ingrandimeti 91,per vedere ammassi nebulose come M13,M3 M 81-82 risulterebbero troppi?
E nei pianeti con questo tipo di ingrandimenti riuscirei a vedere qualcosa?
Sarei orientato come suggerito da Gasturbine a prendere l'11 quindi 75 ingrandimenti che sui pianeti con l'ausilio della Barlow Meade apo mod.140 diventerebbero 150, ma come sarebbe la qualita' con lausilio della Barlow molto decadente?
Oppure non perderebbe piu' di tanto?
Vorrei essere sicuro che prendendo 11mm,riuscirei a poter guardare sia i pianeti che un po' il Deep sky gli oggetti piu' estesi.
Purtroppo il prezzo di questi oculari e' veramente alto intorno ai 312 Euro,quindi vorrei prendere una focale da poterci osservare un po' di cose,diciamo per fare un es. che con il mio sc "8" e oculare in dotazione il 26mm,riuscivo a vedere un po' tutte e 2 le cose con 76 ingrandimenti sia Luna Giove M13 e vorrei orientarmi di nuovo verso quel tipo di ingrandimento,pero' col dubbio forse e' meglio il9mm ?
Tu cosa mi consigli grazie
Davide

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Taka 102 Apo
Autore: Serafino 
Data:   06-29-05 08:56

ciao davide,
una serie di consigli e considerazioni.
1) se hai acquistato un tubo taka apo ti sei imbarcato in una bell'impresa; sei costretto ad andare fino in fondo. non puoi avere una macchina col motore di una ferrari e le ruote della 500. quindi, fossi in te acquisterei senz'altro dei buoni oculari.
2) se hai acquistato lo strumento con i sudati risparmi e non sei figlio di papà, pazienta. dovrai risparmiare ancora, ma alla fine la soddisfazione sarà grande.
3) gli strumenti vanno usati senza ritegno (tanto le ottiche non si consumano). "buttagli" sopra gli oculari che attualmente possiedi e punta il cielo. quando in seguito ne possiederai di migliori saprai valutare meglio le differenze.
ciao e buon divertimento

In fondo, è meglio viaggiare pieni di speranza, che essere già arrivati-S. Hawking
http://info.supereva.it/serafix3/Index.html?p

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Taka 102 Apo
Autore: king 
Data:   06-29-05 10:06

Complimenti innanzitutto per l'acquisto !

Prendo al volo l'aggancio offerto da Francesco sul Televue Nagler zoom 3-6 :
ebbene sappi che questo oculare è nato per i rapporti focali 7,5-8, guarda
caso proprio come per il tuo Taka !
Da Telescope Service mi sembra costi sui 399€ (440€ circa in Italia).
Col tuo Taka offrirebbe ingrandimenti tra 136 e 272x, diciamo quanto meglio
esista per i pianeti.
Caratteristiche :
-campo apparente costante di 52/53° (misurato) su tutto il range di focali.
-parafocale su tutto il range 3-6mm : una volta a fuoco su 3mm, lo è sempre.
-peso e dimensioni contenutissimi.
-"solo" 5 lenti con un ottimo multitrattamento.
-estrazione pupillare costante di 10mm (non poco per oculari cortissimi).
-zero aberrazione cromatica.
-corretto al bordo (il pianeta a metà mostra solo lievissime deformazioni).

è una bomba per "entrare", zoommando, in ammassi globulari e crateri !
Inoltre riesci ad interpretare il seeing in ogni condizione, grazie alla perfetta
gradualità ottenibile con gli ingrandimenti.
In USA lo paragonano a 3 o 4 TMB Monocentric insieme, e non perde.
Secondo me anche 136 ingrandimenti sui globulari non sono troppi, perchè
così il cielo è bello scuro e li risolvi molto bene anche nel nucleo (hai un Taka
tra le mani !).
Devo dire che è però un oculare troppo spinto per il C8 (333-666x !!!) e di
questo bisogna tenere conto, anche se in alcune giornate di ottimo seeing
potresti sfruttare le focali da 4,5 a 6mm.

Il tuo Taka ti stupirà soprattutto sui campi stellari della Via Lattea sotto i cieli
scuri di montagna, una specie di "richiamo della foresta".
Merita pertanto un oculare 2" a grande campo da almeno 32mm 65/70°,
di qualità media se ne trovano anche a 90/100€, tanto per cominciare, ed
offrono visioni da 3/3,5° di campo indimenticabili.

Per il resto hai il 26mm del C8 che di sicuro non perde molto con una buona
Barlow e col Rifrattore ti offre 31 e 62x, buoni un pò per tutto tranne pianeti.

Come vedi, ho portato due esempi estremi, tanto per sentire una campana
in più.

Cieli sereni !

Alessandro Re



Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Taka 102 Apo
Autore: ruycos 
Data:   06-29-05 14:29

Grazie a tutti per le risposte che mi avete dato,avete ragione quando dite che il tele va sfruttato con tutto e che e' meglio aspettare ma orientarsi su un qualcosa di qualitativo,ovvero il Nagler dove scegliero' la focale di 9mm per avere un 91 ingrandimenti che con Barlow diventreranno 182 quindi qualcosa vedro' sicuramente sia nei pianeti che nel cielo profondo.
Poi mi cerchero' qualcosa da barilotto 2,ho visto gli WIDESCAN 30mm TIPO III che come costo e' sempre alto ma ancora accessibile alle mie tasche,magari come secondo oculare mi proiettero' su questo,leggendo dicono che non e' male vedremo per questo,per il momento vado sul 9mm Nagler che ho trovato a 312 Euro qui in Italia, voi sapete un negozio dove viene venduto a meno?
Ciao
Davide

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Taka 102 Apo
Autore: ruycos 
Data:   06-30-05 01:46

Ciao ragazzi stasera ho fatto una piccola puntatina su nei monti,tanto per dare un'occhiata allo strumento per vedere se era tutto ok e in effetti sembra tutto a posto pero'....
Ora volevo chiedere ha chi possiede questo strumento alcune cose:
Ho puntato Giove,con ancora la luce del giorno sono partito col 26mm,dove si vedeva un dischettino,poi ho messo il 6mm Vixen lv e mentre il cielo si scuriva sempre piu' l'immagine era sempre piu' bella.
Dopo un po' che osservavo col 6mm 136 ingrandimenti,l'immagine ha incominciato a tremolare attorno al pianeta e ad un certo punto neanche si metteva piu' a fuoco,mi sembrava di vedere come delle righette poi con la Barlow a 266 ingrandimenti l'immagine era totalmente impastata,a quel punto ho rimesso il 26mm, macche' neanche qui riuscivo piu' ad andare a fuoco,l'immagine sembrava un pasticcio,non mi era mai capitata una cosa cosi' ,strano perche' quando c'era la luce del giorno e stava arrivando il buio sembrava che l'immagine diventasse sempre piu' bella fino a che non e' successo quello che ho descritto sopra.
Possibile che era cosi' brutto il cielo?
A me non sembrava cosi' schifoso,devo dire che pero' Giove rimaneva nella parte del cielo con piu' chiarore,allora poi ho provato a puntare Vega e col 6mm a fare un Extra focale e introfocale (se si dice cosi'),vedevo solo un cerchietto con quasi al bordo, un anello sia in intra che extra,ora vi chiedo e' giusto questo?
Mi sembrava anche di vedere un colore solo,pero' mi sembrava di notare delle onde che passavano attraverso tutto questo anello quasi fossero velature del cielo,erano forse quelle, oppure c'e' un qualcosa?
Detto questo ho puntato su M 57 con il 20mm e Barlow e si vedeva bene,poi su M51 e si vedeva bene,M27 se non ricordo male e si vedeva meglio di quelle gia' viste era una bella macchiolina,diciamo che limmagine era buona fino a 82 ingrandimenti su questi oggetti,mentre a 136 non si vedevano piu' nemmeno le stelle attorno e' normale?
Le stelle col 20mm erano belle ma non cosi' puntiformi specialmente ai bordi,colpa degli oculari che uso?
Se devo trarre un giudizio sono rimasto piu' colpito del Deep sky che su Giove,sicuramente il cielo non era dei migliori almeno spero ,pero' una cosa cosi' sui pianeti non mi era mai successo neanche col mio sc"8",che soffre di turbolenza.
Aspettando Sabato e sperando che sia bel tempo per rifare ulteriori prove,cosa ne pensate di quello che mi e' capitato su Giove,fatemi sapere la vostra opinione specialmente di chi e' in possesso di questo oggeto,devo preoccuparmi e andare a cercare chi mi ha venduto il Taka,oppure era sempilicemente colpa del cielo e degli oculari?
Grazie a tutti ciao
Davide

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Taka 102 Apo
Autore: Winny 
Data:   06-30-05 09:03

Ciao Davide, da quel che dici il taka sta benissimo ma il cielo era pessimo. La stella che, sfuocata, mostra un bel dischetto uniforme e al bordo un anello (di diffrazione) piu luminoso è normale (basta che la geometria, a parte le deformazioni legate al tremolio dell'aria, sia perfettamente circolare)

Ovvio che se il seeing è di quelli che l'immagine si soppia o, peggio, ci sono correnti a getto alte... nemmeno il taka può fare miracoli. Però ti capisco: alla prima osservazione e ripresa di giove io vedevo un netto difetto di cormatismo che però è risultato essere quello normale del pianeta basso nel cielo...

Come parametro: in giornate medio buone, per osservare giove, riuscivo ad
usare il nagler 7mm e la barlow tv 3x ( tornando alla questione degli oculari ecc: con il taka la barlow serve solo per le riprese webcam... se dovessi scegliere adesso il mio parco oculari ideali sarebbe il tv zoom 3-6, un 15mm buono, forse un 20mm, e un 32 che però dove sto io è spercato)

ciao
Francesco

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Taka 102 Apo
Autore: king 
Data:   06-30-05 10:32

Normalissimo, Davide.
Certo che è una bella delusione sui pianeti, ma stai tranquillo, la montagna
è spesso traditrice per questi oggetti, infatti Giove comincia ad essere basso
sull'orizzonte e tutte le correnti d'aria, attorno ai monti spesso amplificate,
fanno in modo che il seeing sia pessimo, soprattutto quando il gigante si
avvicina alle creste delle alture.
Paradossalmente capita (anche a me la scorsa settimana) che si veda un po'
meglio quando ancora non è buio completo (ma a pianeta più alto).
Per il deep sky invece il cattivo seeing è molto meno influente.

Consiglio spassionato : perchè il 9mm a 312€ e non il 3-6mm (nato proprio
per telescopi con f/7-8 come il tuo Taka a 399€), se vendi il 6mm lantanio
vai a pari spesa !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Non sono ancora riuscito a far comprare lo zoom Televue a nessuno, spero
tu sia il primo, te ne innamorerai.
E poi non vorrai mica essere impreparato all'arrivo di Marte, giusto ?

Il tuo Taka è uno strumento eccellente ed i settori che più gli si addicono
sono l'alta risoluzione ed i campi stellari ampi, quindi...

Per quanto riguarda le stelle non puntiformi ai bordi, la colpa è degli oculari
nella maggior parte dei casi, più un oculare ha focale lunga e più è probabile
che soffra di aberrazioni geometriche lontano dal centro.

Le onde che passano attraverso l'anello di diffrazione sono tipiche delle
giornate di cattivo seeing, quando invece vedi la stella (ad alto ingr.) come
un dischetto circondato da un anellino concentrico ben fermo, è indice di una
giornata probabilmente mooolto buona !

Fai un test su Izar (stella doppia del Boote con separazione di 2/3") e sulla
Double-Double (Epsilon Lira, vicino a Vega), per godere delle prestazioni del
gioiellino, e prova anche il doppio ammasso del Perseo oltre ai vari M5/13...


Cieli sereni !

Alessandro Re

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Taka 102 Apo
Autore: Winny 
Data:   06-30-05 11:37

Alessandro, solo perchè al momento sono impegnato sui ccd... Stai sicuro che appena posso lo zoom me lo prendo... sono quasi tentato di vendere il nagler 7 mm: per l'uso cittadino (ovvero su pianeti e luna) è il range di ingrandimenti che credo ottimale con il taka.

Sono anche ansisoso di provarlo sul deep...

Ciao
Francesco

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Taka 102 Apo
Autore: ruycos 
Data:   06-30-05 13:46

Ragazzi siete stati come sempre veloci tempestivi e di grandissimo aiuto a darmi le risposte che mi hanno veramente rincuorato.
Comunque se Sabato il cielo e' buono rifaro' delle prove sperando che questa volta l'atmosfera seening mi diano una grossa mano.
L'anello di diffrazione che ho osservato ieri con i 136 ingrandimenti,era geometricamene perfetto,sia da una parte che l'altra,praticamente un colore solo sia da una parte che l'altra,molto diverso dal mio sc "8" dove al centro di questo anello c'e' un cerchietto nero e vari anelli fino ad arrivare quasi ai bordi,mentre con il Taka 102 e' come ho descritto qui sopra.
Per quanto riguarda l'oculare a Zoom,sarei orientato a prenderlo ma in un secondo momento,perche' sono focali che vanno appunto da 3-6mm,quindi fanno un po' troppi ingrandimenti per il Deep sky mentre e' ottimo sui pianeti e visto il periodo di magra del sistema solare avrei in mente per ora di prendere un qualcosa che mi regali una bellissima immagine di certi oggetti di Profondo cielo.
Ora mi sto' orientando su un 13mm 63 ingrandimenti per il Deep Sky,quindi mi permettera' di vedere tanti oggetti,mentre sui pianeti con l'ausilio della Barlow andiamo a 126 ingrandimenti non tantissimi,pero' qualcosa dovrei incominciare a vedere,mentre come secondo oculare (diciamo che quando sara' ora di Marte) provvedero' a prendere il Tv a Zoom il 3-6mm,cosi' da avere la possibilita' di poter zoommare a mio piacimento gli ingrandimenti sui vari pianeti,sicuramente sara' mio perche' quando mi metto in testa qualcosa....
Proprio ora ho finito di fare l'ordine,domani dovrei venire in possesso del Nagler da 13mm Euro 312,00,spero che arrivi come mi hanno detto visto quanto ho speso di s.di spedizioni...
Be' che dire si sta' realizzando quasi per intero il mio sogno,ossia ottica Taka 102,con diagonale fatta da Astromeccanica e che costa un botto,L'OCULARE NAGLER mai avrei pensato di possederne uno,pero' appunto il sogno non e' completato e' si perche'.....
mi manca la montatura per poter mettere tutti e due i tele in accoppiata,ovvero sc"8" con Taka 102 e qui dovro' aspettare fino al prossimo anno,perche' i soldi messi da parte lavorando, li ho investiti sopra al Taka e oculare ed ora mi ci vorra' del tempo ad ammortizzare tutto sapendo che tra un paio di mesi mi ci rivorra' l'altro oculare Zoom per i pianeti,quindi via a risparmiare quel qualcosa sapendo che e' durissima...
Non sto piu' nella pelle non vedo l'ora che sia domani e che sia una serata da urlo anche se le previsioni non mi sorridono,speriamo sia tutto veramente a posto da poter dire sono veramente soddisfatto e consolarsi della spesa ,sapendo che e' valsa la pena fino all'ultimo Euro speso.
Vi faro' sapere domani se mi arriva il Nagler 13mm e se avro' avuto subito la possibilita' di testarlo nel cielo profondo e con la mente sto' cercando di immaginare come sara' la visione l'emozione che provero' gia' mi vengono i brividi.


Dimenticavo di dirvi che il Taka messo sulla Lxd55 ossia l'attuale montatura
sembra gia' essere al limite,ora cerco di spiegarmi meglio:
Ho dovuto levare un peso perche' altrimenti a mano non riuscivo a spostarlo neanche per allineare il cercatore.
I motori sembrano volare rispetto a quando e' montato il sc"8" il tutto si manifesta con un movimento veramente fluidissimo e un rumore molto piu' libero,pero'.... e' si c'e' un pero', ho notato che la messa a fuoco e' mooolto piu' difficile l'immagine si muove parecchio ad appena 136 ingrandimenti.
A cosa puo' essere dovuto questo alla lunghezza del tubo?
Il tubo del Taka dovrebbe pesare meno del sc "8" e si vedono i benefici (quelli che ho scritto qui sopra) pero' la sua lunghezza sembra non favorire la mia montatura,come posso fare a ridurre queste oscillazioni?
Grazie
Davide



Invia modifica (06-30-05 15:39)

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Taka 102 Apo
Autore: king 
Data:   07-01-05 10:20

Sì, hai più momento angolare dovuto alla maggiore lunghezza.
Bilancia bene il tubo negli anelli e con il contrappeso.
Cerca anche di regolare il fuocheggiatore sulla massima fluidità e poi vedi.

CIeli sereni !

Alessandro Re



Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Taka 102 Apo
Autore: ruycos 
Data:   07-01-05 11:19

Ok ho capito,in effetti il fuocheggiatore e' veramente duro provero' a sistemarlo.
Proprio in questo momento mi e' arrivato anche l'oculare Nagler 13mm ma il tempo non mi sorride,speriamo che si apra per stasera cosi rifaro' un bel test ciao e grazie vi faro' sapere delle prove che rifaro'.
Davide

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Taka 102 Apo
Autore: gann 
Data:   07-01-05 11:44

Davide

ti faccio gli auguri per il tuo nuovo ottimo acquisto. Come vecchio proprietario di un TakaFS152 sono innamorato di questa serie di rifrattori e non ti nascondo che prossimamente molto probabilmente riprenderò un apo della serie FS. Penso prioprio al 102NSV o al 78 da installare sopra all'AP160 in arrivo.
L'unica nota un pò dolente è il fuocheggiatore e anche il nuovo micrometrico della Takahashi non è all'altezza del FT da 3,5" che monta il Tec 140.
Ti comunico comunque che la stessa Starlight come indicato dal sito www.starlightinstruments.com ha messo in venduto uno splendito FT specifico per i Taka 90 e FS102.
Quanto agli oculari, con il mio FS152 usavo con ottimi risultati i Pentax 10, 20 e 40, i Nagler 2,5 - 5 - 16 mm e agli ortoscopici Genuine da 5 - 9 - 12,5.

Saluti

Maurizio

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Taka 102 Apo
Autore: ruycos 
Data:   07-01-05 13:23

Bello come fuocheggiatore quanto costa?

Lo vendono solo li?

I complimenti li faccio io a te per la tua strumentazione in arrivo.
Come oculare anche un Pentax magari nell'usato non mi dispiacerebbe,anche questi oculari costano un patrimonio pero' ho visto che qualcosa sull'usato si trova.
Il 78 dicono che e' un vero gioiellino,forse e' anche meglio lavorato come ottiche per le sue dimensioni piu' piccole, probabile leggendo qualche prova di questo strumento dovrebbe davvero essere impeccabile come qualita'.

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Taka 102 Apo
Autore: ruycos 
Data:   07-02-05 01:28

Ciao raga esco proprio ora da fare una piccola serata osservativa un tocco e via,ho potuto provare il nuovo oculare Nagler con il tele.
Be' che dire,sul cielo e' uno spasso una qualita' sorpendente mai avrei pensato che fosse cosi'.
Anche montato sullo Sw del mio amico rendeva alla grande ed il mio amico ne e' rimasto veramente scioccato.
Puntando M57-M51 una goduria ma la differenza l'ho vista su M3-M27 uno spettacolo,ho provato a guardare anche di lato e le stelle sembrano non finire mai,quasi mi sembrava di usare 2 occhi,notevole veramente notevole.
Questo Taka mi sta' prendendo sempre piu',immagini piu' tridimensionali,piu' nitide,piu'secche.
Sul cielo profondo sembra di vedere un'altra cosa,col mio sc "8" vedo piu' grande ma l'immagine del Taka sembra venire fuori dall'oculare e' piu' piccola ma l'oggetto sembra risaltare di piu',non so come spiegare.
Anche stasera pero' Giove non ha dato quello che volevo ossia si vedeva molto meglio dall'ultima volta,pero' il seening non c'era.l'immagine rimaneva ferma per un po' ma poi incominciava a tremolare.
Col Nagler aveva una nitidezza impressionante,pero' notavo ancora di piu' l'atmosfera che traballava come l'effetto del caldo sull'asfalto quella sensazione di calore.
La riprova che il seening non c'era la ho avuta anche dal mio amico che col suo Sw soffriva dei miei stessi problemi.
Si puo' dire che ho avuto un'assaggio di cosa puo' fare questo tele,perche' come ripeto in quei momenti di calma l'immagine era nitidissima contrastata,anche se un po' piccola,mentre con l'ausilio della Barlow lo riuscivo a ingrandire e anche qui nei momenti di calma mi ha fatto capire cosa potra' essere l'immagine con un cielo perfetto.
Pero' mi viene da pensare che forse anche il Taka risenta di turbolenze,certo che se avessi avuto il mio sc"8" avrei potuto valutare quale dei due ne risenta di piu' dell'atmosfera pazienza piu' avanti si vedra'.
Comunque per ora sono rimasto sbalordito di quanto faccia nel Deepsky questo strumento possibile?
Chissa' i pianeti visti al mometo giusto come saranno,comunque sono soddisfatto aspettando il cielo da sogno...
Per quanto riguarda il Nagler posso dire ,Carissimi,pero' una volta buttato l'occhio dentro ci si scorda del prezzo e si pensa ..... se ne avessi altri due potrei...
Incomincero' a risparmiare per poter ampliare il mio parco oculari e domani sera via ,di nuovo su ,ma questa volta fino a tarda ora sperando in un cielo da sogno ciao.
Davide

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Taka 102 Apo
Autore: fedele de marco (---.pool80104.interbusiness.it)
Data:   07-02-05 01:37

scusate ma da come leggo in giro, un taka non si compra per vedere i pianeti SEMPRE ED IN QUALSIASI CONDIZIONE DI SEENG?

fedele

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Taka 102 Apo
Autore: ruycos 
Data:   07-02-05 10:35

Pensavo anche io cosi',ma da come lo sto' testando sembrerebbe di no.
Pero' ci vorrebbe la controprova con un sc "8",sono sicuro che in serate non particolarmente buone di seening sarebbe ancora piu' soggetto alla turbolenza l'sc "8" e non riusciresti a vedere niente,mentre col Taka nei momenti di calma riesci a capire che potenzialita' ha.
Comunque satsera altra serarta osservativa,con puntata obbligatoria di Giove,pero' questa volta cambio sito di osservazzione,ritorno al mio vecchio posto,non vorrei che fosse anche per questo magari rimanendo un po' piu' basso...
Davide

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Taka 102 Apo
Autore: ruycos 
Data:   07-04-05 12:38

Ragazzi rieccomi qua dopo un po' di test eseguiti al gioiellino Taka , ieri ho avuto una buona conferma delle potenzialita' di questo Apo,ho rimontato su il Meade sc "8", fatto acclimatare bene,puntato Giove e l'immagine rimaneva molto meno contrastata che nel Taka (ovviamente in quei momenti di calma atmosferica che il cielo mi aveva riservato col Taka ).
Il cielo profondo posso dire di averlo testato un po' di piu',ebbene ieri col 20cm ho puntato gli stessi oggetti ovvero M 57-13-27-51-3-101-5-Via Lattea eccetera,tutta un'altra immagine sull' Apo quasi non credevo che in poco meno di una settimana mi potessi abituare cosi' al Taka,le immagini dell' SC
erano si leggermente piu' ingrandite ma niente a che vedere col Taka,abituato ad un'immagine di stelline talmente puntiformi sul Nagler, all'oggetto che sembra essere piu' tridimensionale e staccarsi dal cilelo scuro ,nitidezza, che quasi mi vengogno i brividi a ripensare a quei momenti,quasi mi mettevo a piangere dicendomi ... ma come e' possibile?
Eppure tutte le volte che ho usato l'Sc 8 ne ero rimasto molto soddisfatto,perche' ora le stesse immagine mi appaiono cosi' diverse, lontane,come se avessi un velo davanti all'ottica e con queste stelle che non sono piu' cosi' fini come pensavo, ma appaiono come delle ciliegie....
Qui ho capito che il Meade lo usero' solo per gli oggetti piu' deboli, a malincuore ho capito che forse non lo usero' nemmeno piu', tanto e' la differenza tra uno e l'altro e credetemi che mai avrei pensato che ci fosse tutta questa differenza. Avessi avuto modo di vedere dentro ad un Taka dall'inizio,avrei risparmiato i soldi senza aver speso sul Meade e a quest'ora magari avrei il 128 Taka...
E' si ,perche' nella mia testa ogni tanto mi sorge quella inmancabile domanda ma se il mio 102 si vede cosi' come sara' il 128?
E' anche brutto stare li e pensare a questo pero', purtroppo e' una cosa che mi passa per la mente ma che devo riuscire ad allontanare,mamma mia.... sono pericolosi questi oggetti portano a fare follie e questa e' una cosa che non mi piace (nel senso puramente economico ).
Veramente contento della mia saggia scelta fatta.
Davide

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Taka 102 Apo
Autore: Winny 
Data:   07-04-05 13:14

Ti capisco... il meade 8'' alla fine io l'ho venduto e uso solo il taka. In termini di sogni, mi piacerebbe però affiancargli un 25/30 cm (magari dobson) per il
deep e un mak 180 per l'altissima risoluzione.


Ciao
Francesco

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Taka 102 Apo
Autore: Umb (---.38-151.net24.it)
Data:   07-04-05 13:19


>E' si ,perche' nella mia testa ogni tanto mi sorge quella inmancabile domanda
>ma se il mio 102 si vede cosi' come sara' il 128?

meglio non pensarci, altrimenti non ti fermi più. Ad esempio, come sarà il 150 ??

http://www.optcorp.com/product.aspx?pid=1-600-605-606-6428

8595$ solo tubo, sic...e immagino che non abbia senso metterlo su una montatura cinese :(


Umberto C.

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Taka 102 Apo
Autore: ruycos 
Data:   07-04-05 14:13

Hai perfettamente ragione non devo pensarci prorpio.
Mamma fa' paura ma fa anche male quella immagine,per non parlare del prezzo che per le mie tasche e' una cosa inarrivabile.
Chissa quando appoggi l'occhio dentro ad un mostro del genere,per un'accessorio cosi' ci vuole una montatura altrettanto adeguata,praticamente per avere tutto dovrei fare un mutuo.
Mentre il 128 sarebbe ancora accessibile, si ma anche qui con una grande pazzia perche' la cifra e' di quelle importanti.
Tempo fa avevo visto un annuncio dove una persona cambiava il Taka 128 con un 102 e relativo conguaglio, in queste ore quasi mi era venuta la pazzia.....
pero'... vallo poi a spiegare.


Intanto valutero' se vendere il mio tubo sc "8",per potermi magari riprendere un paio di oculari Nagler,vedremo.
Davide

Rispondi a questo messaggio
 Lista dei Forum  |  Compatta i rami   Argomento precedente  |  Argomento successivo 


 
 Rispondi a questo messaggio
 Il tuo nome:
 La tua e-mail:
 Oggetto:
 Allegato:
Invia le risposte ai messaggi a questo argomento, all'indirizzo e-mail.