Autore: ruycos
Data: 06-30-05 13:46
Ragazzi siete stati come sempre veloci tempestivi e di grandissimo aiuto a darmi le risposte che mi hanno veramente rincuorato.
Comunque se Sabato il cielo e' buono rifaro' delle prove sperando che questa volta l'atmosfera seening mi diano una grossa mano.
L'anello di diffrazione che ho osservato ieri con i 136 ingrandimenti,era geometricamene perfetto,sia da una parte che l'altra,praticamente un colore solo sia da una parte che l'altra,molto diverso dal mio sc "8" dove al centro di questo anello c'e' un cerchietto nero e vari anelli fino ad arrivare quasi ai bordi,mentre con il Taka 102 e' come ho descritto qui sopra.
Per quanto riguarda l'oculare a Zoom,sarei orientato a prenderlo ma in un secondo momento,perche' sono focali che vanno appunto da 3-6mm,quindi fanno un po' troppi ingrandimenti per il Deep sky mentre e' ottimo sui pianeti e visto il periodo di magra del sistema solare avrei in mente per ora di prendere un qualcosa che mi regali una bellissima immagine di certi oggetti di Profondo cielo.
Ora mi sto' orientando su un 13mm 63 ingrandimenti per il Deep Sky,quindi mi permettera' di vedere tanti oggetti,mentre sui pianeti con l'ausilio della Barlow andiamo a 126 ingrandimenti non tantissimi,pero' qualcosa dovrei incominciare a vedere,mentre come secondo oculare (diciamo che quando sara' ora di Marte) provvedero' a prendere il Tv a Zoom il 3-6mm,cosi' da avere la possibilita' di poter zoommare a mio piacimento gli ingrandimenti sui vari pianeti,sicuramente sara' mio perche' quando mi metto in testa qualcosa....
Proprio ora ho finito di fare l'ordine,domani dovrei venire in possesso del Nagler da 13mm Euro 312,00,spero che arrivi come mi hanno detto visto quanto ho speso di s.di spedizioni...
Be' che dire si sta' realizzando quasi per intero il mio sogno,ossia ottica Taka 102,con diagonale fatta da Astromeccanica e che costa un botto,L'OCULARE NAGLER mai avrei pensato di possederne uno,pero' appunto il sogno non e' completato e' si perche'.....
mi manca la montatura per poter mettere tutti e due i tele in accoppiata,ovvero sc"8" con Taka 102 e qui dovro' aspettare fino al prossimo anno,perche' i soldi messi da parte lavorando, li ho investiti sopra al Taka e oculare ed ora mi ci vorra' del tempo ad ammortizzare tutto sapendo che tra un paio di mesi mi ci rivorra' l'altro oculare Zoom per i pianeti,quindi via a risparmiare quel qualcosa sapendo che e' durissima...
Non sto piu' nella pelle non vedo l'ora che sia domani e che sia una serata da urlo anche se le previsioni non mi sorridono,speriamo sia tutto veramente a posto da poter dire sono veramente soddisfatto e consolarsi della spesa ,sapendo che e' valsa la pena fino all'ultimo Euro speso.
Vi faro' sapere domani se mi arriva il Nagler 13mm e se avro' avuto subito la possibilita' di testarlo nel cielo profondo e con la mente sto' cercando di immaginare come sara' la visione l'emozione che provero' gia' mi vengono i brividi.
Dimenticavo di dirvi che il Taka messo sulla Lxd55 ossia l'attuale montatura
sembra gia' essere al limite,ora cerco di spiegarmi meglio:
Ho dovuto levare un peso perche' altrimenti a mano non riuscivo a spostarlo neanche per allineare il cercatore.
I motori sembrano volare rispetto a quando e' montato il sc"8" il tutto si manifesta con un movimento veramente fluidissimo e un rumore molto piu' libero,pero'.... e' si c'e' un pero', ho notato che la messa a fuoco e' mooolto piu' difficile l'immagine si muove parecchio ad appena 136 ingrandimenti.
A cosa puo' essere dovuto questo alla lunghezza del tubo?
Il tubo del Taka dovrebbe pesare meno del sc "8" e si vedono i benefici (quelli che ho scritto qui sopra) pero' la sua lunghezza sembra non favorire la mia montatura,come posso fare a ridurre queste oscillazioni?
Grazie
Davide
Invia modifica (06-30-05 15:39)
|
|