1° Forum di Astronomia amatoriale, nato dagli astrofili per gli astrofili!

IL FORUM SI E' TRASFERITO

>>>forum.astrofili.org<<<
 Nuovo messaggio  |  Torna all'inizio  |  Vai all'argomento  |  Ricerca  |  Entra   Argomento precedente  |  Argomento successivo 
 Serata a Rocca Priora
Autore: Linux 
Data:   07-10-05 09:21
Allegato:  Falce.jpg (78k)

Grande incertezza ieri per il tempo decisamente "instabile", dopo la rinuncia a Campo Felice abbiamo fatto rotta verso Rocca Priora trovando con stupore una serata veramente ad OK!!!

Verso le 19.30 io e Kerberos (Marco Gianini) montiamo l'attrezzatura:
Rifrattore RKS 127/820 f/6.5 su CG5 GT
Rifrattore Stellarvue Apo 102/800 f/7.8 su EQ6 SkyScan

Col passar del tempo il Sole lasciava spazio ad una bella falce Lunare, a Venere, a Giove, poi a tutto il magnifico firmamento con tanto di Via Lactea......

Kerberos si cimenta nel far trottare la sua nuova montatura, devo dire molto precisa, e il suo Apo regala immagini............. da cartolina........
A me dopo poco mi pianta il GO-TO ed entro subito in "zona intoppo", morale.............. Buona parte della serata la passo a cerca di fare un puntamento........... ma la montatura non ne ha voluto sapere!!!!!!!

Ho comunque portato a casa un bel ricordo che qui vi posto!!!!!
Foto scattata in proiezione di Oculare da 30mm con Nikon Coolpix 5400
T 1/60
F 2.8
ISO 50





Francesco De Benedictis
Linux

Invia modifica (07-10-05 19:30)

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Serata a Rocca Priora
Autore: Linux 
Data:   07-10-05 09:28
Allegato:  DSCN0540.JPG (849k)

Io con il bambinello..............





Francesco De Benedictis
Linux

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Serata a Rocca Priora
Autore: Linux 
Data:   07-10-05 09:29
Allegato:  DSCN0539.JPG (714k)

Kerberos col bambinone................





Francesco De Benedictis
Linux

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Serata a Rocca Priora
Autore: Linux 
Data:   07-10-05 09:31
Allegato:  DSCN0532.JPG (995k)

I carissimi........... G.Luca e Stefano
Peccato per quel ritardatario di G.Luca Alò





Francesco De Benedictis
Linux

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Serata a Rocca Priora
Autore: Linux 
Data:   07-10-05 09:34
Allegato:  DSCN0537.JPG (838k)

Piccola panoramica del sito osservativo con annessi strumenti, devo dire che il posto è bello di giorno e di notte......... meglio di note però....





Francesco De Benedictis
Linux

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Serata a Rocca Priora
Autore: Tonino Porcu 
Data:   07-11-05 00:11

Ciao Francesco, poichè anche io possiedo la cg5 gt ti voglio chiedere alcune cose.
La posizione di partenza della montatura la tieni allineata agli indici presenti su i due assi o posizioni il tele parallelo all'asse polare e la barra contrappesi proprio sulla verticale dell'asse polare? Pur avendo spesso fatto lo stazionamento (penso) bene con la funzione Polar Align non riesco a fare delle pose senza guidare per pù di 1 minuto. Ho provato ha modificare i valori dell'Anti-backlash ma ho l'impressione che quelli riferiti all'Alt positivo e negativo non ottengano alcun risultato sia che il valore sia basso o alto. Ho dei dubbi anche sulla fluidicità degli ingranaggi sopratutto la noto quando faccio un nuovo bilanciamento perchè aggiungo la macchina fotografica al C8, non vorrei arrivare a doverla aprire per lubrificarla (come suggeriva qualcuno nel Forum in questi giorni).
Sei riuscito a capire perchè il GO TO si impalla (anche a me è successo qualche volta).
Ti ringrazio già da ora se hai qualche suggerimento utile da condividere.
Un saluto e ancora un grazie anche a Kerberos per il suo manuale del Nexstar.

Saluti
Tonino

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Serata a Rocca Priora
Autore: Linux 
Data:   07-11-05 08:54

Ciao Tonino,

la posizione di partenza della montatura, per quello che dice il manuale, dovrebbe essere con le "freccette coincidenti e versi opposti", nel mio caso ho notato una differenza, dall'allineamento all'asse polare, di parecchi gradi!!!
A mio parere la posizione di partenza deve essere parallela all'asse polare, questo però mi fà pensare sull'attenzione nel montaggio di queste strumentazioi (vedi le freccette appiccicate alla montatura.........), veramente troppo poco curato.........
La funzione Polar Allign ho, da ieri, scoperto molto utile per all'ineare il Tele... al polo celeste, ottenendo una maggiore precisione di puntamento -

Per quanto riguarda le pose mi sembra strano che non compensi oltre 1 minuto... comunque in caso di aggiunta di macchina fotografica credo che torni utile la funzione "Calibrate Goto" -
Un consiglio spassionato........ fatti aiutare da qualcuno ma smonta la montatura e reingrassa tutto......... pochi giorni fà ho aperto la scocca del motore in AR e ho notato che il grasso è praticamente asciutto e mi è sembrato anche "sporco" - Il grasso messo in fabbrica non è certo di prima qualità......
Presto anche io, dopo ieri, sono costretto a dare una bella reingrassata alla montatura.....
Grasso al bisolfuro di mobildeno per i motori e vasellina per le viti dei movimenti in azimut -

Ieri la montatura non è riuscita a puntare nulla..... dopo, credo, una dozina di puntamenti non ne ha voluto più sapere e si è pure puntata.......
Capito'''''' gli dai tutte le cure del mondo e poi alla fine.........
Questa sera, tempo permettendo farò qualche prova da Kerberos e poi passerò dai G.Luca della Rigel per i "dettagli" (ingrassaggio dei motori, etc...) -

Se trovo "ilmanuale" per smontare la montatura e reingrassare il tutto ti faccio sapere...............





Francesco De Benedictis
Linux

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Serata a Rocca Priora
Autore: Umb (---.37-151.net24.it)
Data:   07-11-05 14:52


>La posizione di partenza della montatura la tieni allineata agli indici presenti su
>i due assi o posizioni il tele parallelo all'asse polare e la barra contrappesi
>proprio sulla verticale dell'asse polare?

La seconda che hai detto. Comunque migliora solo l'accuratezza del primo Go-to, quello per le stelle iniziali dell'allineamento, nel senso che quasi sempre sono almeno nel cercatore, se imposti data/ora e longitudine/latitudine corrette.

Una volta allineato, il fatto che avevi iniziato dagli indici allineati, o dagli assi allineati, non cambia niente.

Per quanto riguarda l'inseguimento, certamente la Polar Align aiuta, basta che ti ricordi di togliere l'alimentazione per 20-30 secondi al telescopio dopo aver fatto il Polar Align, e prima di riallinearlo normalmente. E' un bug del firmware.

E guarda che, già 1 minuto senza guidare, per una montatura economica come questa, non è niente male come risultato.

Umberto C.

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Serata a Rocca Priora
Autore: Tonino Porcu 
Data:   07-11-05 20:09

Grazie Francesco e Umberto per i consigli.
L'unica cosa che non ho provato sono quei 20 o 30 secondi senza alimentazione prima di riallineare normalmente. Vedrò se noto qualche miglioramento.

Grazie ancora

Tonino

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Serata a Rocca Priora
Autore: Gianluca Pompeo 
Data:   07-12-05 01:57

Ciao, no la posizione di partenza deve essere quella segnata anche se non è in asse.....

belle foto e bella serata speriamo per la prossima in un posto più buio.....



Ciao Gianluca Pompeo Rigel Astronomia http://www.rigelcomputers.com www.skylive.it info@rigelcomputers.com

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Serata a Rocca Priora
Autore: Umb (---.37-151.net24.it)
Data:   07-12-05 02:54

No, la posizione di partenza deve essere quella in asse, anche se non è quella segnata sugli indici!

Dalle FAQ del gruppo di utenti Celestron AS su Yahoo:

First, a couple of definitions. The Index Position is defined as the position of the mount, and therefore the OTA, when the Index Marks are aligned. The One True Index Position is where the mount and OTA should be pointing when the Index Marks are aligned, not necessarily where your mount and OTA are pointing when your Index Marks are aligned.

The One True Index Position is as follows:

* DEC: OTA parallel to the RA axis.
* RA: counterweight pointing straight down.

Ed è anche molto semplice da dimostrare: quando si fa un reset completo, si allinea agli indici e si fa un Quick Align senza toccare nulla, se si va nel menù e si sceglie "Get RA/DEC", la Declinazione viene riportata come 90, la RA ovviamente legge un numero infinito, dato che al nord celeste il valore di RA è indefinito.

Se gli chiedo la posizione quando sono sugli indici senza aver fatto nessun allineamento, visto che mi riporta Dec 90 e RA infinita, vuol dire che lui crede che quando è alineato agli indici, il tubo dovrebbe puntare al nord celeste.

Ma visto che la slitta è disassata, anche se la montatura è perfettamente allineata al nord, il tubo punta sicuramente da un'altra parte, ma l'elettronica crede di essere al nord celeste.

E' chiaro che dopo l'allineamento a tre stelle, tutto quanto va comunque a posto, per questo dicevo che l'unico vantaggio che si ha a tralasciare gli indici, è solo nei primi 3 Go-to di allineamento che sono più precisi, ma dopo non cambia nulla.


Umberto C.

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Serata a Rocca Priora
Autore: Linux 
Data:   07-12-05 17:11

In effetti sul manuale questa "posizione" la dà come posizione "home", posizione di parcheggio.............
Spero di riuscire presto a fare qualche prova di puntamento.... tempo permettendo...

Qualcuno sa indirizzarmi su un sito che spieghi lo smontaggio della montatura per reingrassare tutte le parti meccaniche???
Non riesco a trovare nulla..... solo Synta EQ6 Skyscan..........





Francesco De Benedictis
Linux

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Serata a Rocca Priora
Autore: andreaconsole (---.cust-adsl.tiscali.it)
Data:   07-12-05 19:27

L'altro giorno mi sono fatto un giro a Rocca Priora per capire dove fosse l'amena postazione dalla quale spesso osservate (non sono ancora riuscito ad accodarmi a voi, forse perchè frequento il forum troppo di rado): pur chiedendo alla popolazione indigena, però, non sono riuscito ad avere indicazioni su dove fosse questo "sito osservativo". Come ci si arriva?
Un' altra cosa: quando è scesa la sera, mi è sembrato comunque che da Rocca Priora, a causa delle luci di Roma, non si vedesse un cielo veramente buio, anzi mi sembrava paragonabile a quello di Torvajanica... Non è dunque un sito particolarmente adatto al deep sky?

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Serata a Rocca Priora
Autore: Tonino Porcu 
Data:   07-12-05 23:24

Ciao Francesco, prova a guardare questo sito dove riporta la procedura per smontare e ingrassare la montatura della CG-5. Non è in italiano.

http://www.astronomyboy.com/cg5/index.shtml

Saluti

Tonino

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Serata a Rocca Priora
Autore: Linux 
Data:   07-13-05 00:35

Ciao Andrea,

di solito i "raduni" si fanno il Sabato, quasi tutti i Sabati.... verso Giovedì o Venerdì dai un'occhiata al Forum............. c'è sempre il post di G.Luca Alò o Pompeo che da la "punta" e l'orario di un'eventuale incontro per chi non sa la strada -
Per quanto riguarda Rocca Priora la strada per arrivare al sito dove ci si vede è un pò nascosta, almeno la prima volta devi venire con qualcuno....
Il sito è abbastanza coperto dalle fastidiose luci della città e Sabato scorso era visibile la Via Lattea ed era tranquillamente visibile vedere la costellazione del Cancro e del Sagittario con varie nebulose percepibili ad occhio nudo......

Per Tonino.....
grazie tante per il sito..... farò quel che posso con l'Inglese............. tanto mia sorella è un mostro con Inglese, Francese Tedesco un pò di Russo e Spagnolo............
Qualsiasi lingua.............. vado bene...........

Domenica ricomincio a lavorare......
finiscono quindi le ferie e si ricomincia la solita routin.............. Pochissime possiblità di farmi serate troppo fuori Roma, al massimo a Rocca Priora o zone limitrofe.... Peccato che è saltato lo scorso sabato l'uscita a Campo Felice..... credo che meriti veramente tanto...........





Francesco De Benedictis
Linux

Rispondi a questo messaggio
 Lista dei Forum  |  Compatta i rami   Argomento precedente  |  Argomento successivo 


 
 Rispondi a questo messaggio
 Il tuo nome:
 La tua e-mail:
 Oggetto:
 Allegato:
Invia le risposte ai messaggi a questo argomento, all'indirizzo e-mail.