Autore: astrofilo
Data: 07-15-05 07:53
carlos67 Scrivi:
> Per "astrofilo":
>
> Hai detto:
> "Certo che altri hanno avuto problemi ma nessuna EQ6 che hanno
> persone che conosco di persona e con le quali sono uscito sul
> campo ha riscontrato problemi irrisolvibili."
>
> Se per problemi irrisolvibili intendi dire che erano necessarie
> delle regolazioni che puoi fare tu stesso, allora la cosa
> sarebbe accettabile; se invece comportasse il dovere rispedire
> al negozio tutta la montatura, diventa un pò pesante.
Nessuno ha rimandato la propria EQ6 in officina se non un astrofilo che, non fidandosi di sé stesso, ha fatto effettuare la sostituzione del grasso da un riparatore locale (ma è una persona di una pignoleria maniacale). Tutto il resto è questione di saper usare cacciavite e pinze.
> Inoltre, cosa intendi dire con: "Certo che se uno vuole fare
> fotografia (come me e la maggior parte dei miei conoscenti)
> almeno una sostituzione dell'elettronica deve essere fatta."
> Dovrei per caso sostituire i circuiti con qualcosa di meglio in
> commercio?
Sì. Ci sono kit di upgrade per tutti i gusti e tutti i prezzi. Con la dotazione base hai il problema fondamentale della velocità di correzione un po' troppo alta. Ma già con 150 euro è possibile eliminare questo problema e avere anche il goto. Spendendo di più puoi avere lo Skyscan, il DA1, il DA2. lo Skysensor, il Fs2, con sostituzione dei motori con altri più performanti e con possibilità di autoguida, Goto, PEC e altri "gadgets".
> Io sono intteressato alla montatura, ma ancora indeciso tra la
> HEQ5 con Skyscan o la EQ6. Uno dei dubbi è la differenza di
> prezzo, ma in ogni caso se devo prendere una montatura
> "definitiva", la EQ6 sarebbe buona, però voglio conoscerne
> pregi e difetti cosicchè so a cosa vado incontro e non ho
> sorprese. Una cosa è trovarmi davanti ad un oggetto che non
> conosco, altro è sapere già quali sono i suoi problemi in
> quanto so come affrontarli per risolverli.
La maggior parte degli astroimager usa altre montature ma l'investimento che hanno fatto è molto più elevato. La vixen Atlux già costa almeno quattro volte tanto, per fare un esempio, senza toccare la GM2000, la Gemini G41 o le Astrophisics. Chi ha montature di portata inferiore ha scelto però di usare piccoli apocromatici come tubi ottici e ha investito migliaia di euro in questi.
Personalmente ritengo che la maggior parte dei difetti di gioventuù delle HEQ5 e delle EQ6 siano stati superati. Poi ci vuole anche fortuna, come in tutte le cose.
Comunque non ho ancora avuto modo di avere per le mani una HEQ5 in quanto l'orientamento è comunque verso la sorella più grande
Cieli sereni
Renzo
http://www.renzodelrosso.com

moderatore ML fotodeepsky
http://it.groups.yahoo.com/group/fotodeepsky
|
|