Autore: astrofilo
Data: 08-08-05 07:57
@gbolo
Se hai letto l'articolo allegato alle immagini avrai visto che ho localizzato ammassi globulari in base alle loro posizioni ricavate da cartine "ufficiali".
Il riconoscimento non è difficile ma è tremendamente lungo.
Devi controllare se in quel ristretto campo ci sono delle stelle piccole di riferimento, vedere se l'ammasso è visibile nella medesima posizione, evitare di scambiarlo, come dici, per una stella.
Io ho passato più di un mese a fare questa ricerca. Perché? Forse solo per curiosità.
@deneb.
Puoi usare il metodo di Bigourdan o della deriva stellare (è spiegato sul mio sito). Oppure, anche se meno preciso, puoi puntare il telescopio con declinazione 90° e con un oculare dotato di reticolo illuminato la metti al centro.
Non sei esattamente sul polo e dovrai correggere anche in declinazione, però le prime prove le potrai fare anche così.
Nel caso non ti preoccupar delle stelle se ai bordi sono elongate (rotazione di campo dovuta al non corretto allineamento).
Intanto prova la guida, se funziona allora lavorai con la testa equatoriale altrimenti ... montatura equatoriale.
Cieli sereni
Renzo
http://www.renzodelrosso.com

moderatore ML fotodeepsky
http://it.groups.yahoo.com/group/fotodeepsky
|
|