Autore: ruycos
Data: 08-26-05 18:57
Ciao la lente di Barlow ti permette di raddoppiare gli ingrandimenti dei tuoi oculari,io ti consiglio una Barlow Apocromatica Meade mod.140,guarda sull'usato magari la trovi a buon prezzo (io l'ho presa usata) ci sono anche altre marche ma questa posso dire che va veramente bene.
Sugli oculari in dotazione diciamo che fanno il loro dovere,pero' se passi ad oculari piu' performanti e' meglio.
Qui ci sono tantissime marche,anche qui puoi dare uno sgurado all'usato dove se ne trovano veramente tanti ad una spesa sempre ragionevole.
Io ho dei S.ploss 4000 Meade un Vixen Lantanio e vanno molto bene,pero' ce ne sono da tutti i prezzi dipende anche da quanto vuoi spendere.
Sugli oculari per me e' sempre meglio averne pochi ma buoni,cosicche' se un domani si volesse passare a strumentazioni ancora migliori ci si ritrova dei buoni oculari.
Quindi ti consiglierei di prendere un Lvw poi tocca a te decidere se prendere una focale da tanti ingrandimenti per i pianeti diciamo sui 180 ingrandimenti oppure una focale per il cielo profondo diciamo una 70 di ingrandimenti.Dopo i costosissimi Nagler e Pentax come prestazioni ci sono questi,poi ti posto un link di prova del lvw 8mm.
Quindi guarda come stanno le tue finanze e scegli di conseguenza,comunque e' meglio aspettare un po' di tempo magari cercare anche nell'usato e orientarsi su un oculare buono come lo e' il lvw.
Per quanto riguarda le foto in parallelo e' un buon metodo per divertirsi a imparare a fotografare qualcosa degli oggetti del cielo con buonissimi risultati.
Ti occorre una macchina fotografica che abbia la posa b (bulb) scatto flessibile,obbiettivo fotografico per fare un esempio un 18-55 per fotografare la Via Lattea fino ad arrivare ad un 500mm per foto piu' grandi,ovviamente piu' l'obbiettivo e' luminoso e meglio e'.
Poi ci vuole un accessorietto per metterci sopra la macchina fotografica e obbiettivo diciamo che una testina micrometica della Orion dovrebbe andare bene,oculare a reticolo illuminato per guidare la posa ossia si mette una stella al centro del crocicchio e si coregge quando questa esce fuori.
Montatura motorizzata per seguire gli oggetti un buon stazionamento polare e tantissima pazienza.
Diciamo che con questa configurazione puoi fare pose un po' piu' lunghe,altrimenti basta accorciare i tempi posa e fare piu' scatti per poi sommarli con vari software ma qui imparerai piano piano.
Ti posto i link per darti una idea degli accessori che ho menzionato.
Davide
Testina micrometica Orion
http://www.otticasanmarco.it/orion_accessorivari.htm
Lente di Barlow Apo
http://www.deep-sky.it/index.php?Mode=shop&Command=detail&PID=172
Oculare a reticolo illuminato
http://www.deep-sky.it/index.php?Mode=shop&Command=detail&PID=129
Oculare Lvw Vixen fondo pagina
http://www.otticasanmarco.it/vixen_oculari.htm
Mi sono scordato il link della prova dell'oculare Lvw Vixen eccola.
http://digilander.libero.it/photallica/vixen8.htm
Ciao Davide
Invia modifica (08-26-05 19:01)
|
|