Autore: mizar (---.pool8257.interbusiness.it)
Data: 08-27-05 12:19
personalmente nn piacciono questo tipo di strumenti visti un mucchio di cose: prime fra tutte il prezzo che fa concorrenza a quello di un buon newton da 20-25cm!!!!!! e poi xkè sono una via di mezzo tra un acro e un apo. cmq lasciamo perdere le mie impressioni e veniamo al nocciolo della questione: mi è capitato in uno star-party di mettere l'occhio dentro ad un vixen 80ed f9 (usato come guida) e sono rimasto abbastanza colpito dal contrasto e dalla immagine molto secca, stelle puntiformi e ammassi tutto sommato belli nonostante la poca risoluzione. penso che se uno volesse comprare uno strumento del genere per usarlo esclusivamente nell'alta risoluzione, lo strumento "migliore" entro i 1000E sia proprio il vixen per via anche dell' f9 rispetto alle + basse focali degli altri rifrattorini. mentre se uno volesse dedicarsi al deep (anche se con 80mm è come una bestemmia) e alla fotografia bisogna prendere in considerazione altri strumenti tipo, restando sempre entro i 1000E,il borg 77ed, il megrez e il nuovo entrato sky-watcher 80ed che cosa nn da poco costa la meta' di 1000E, anche se è un po' inferiore rispetto agli altri.... tirando le somme nn si puo' dire quale sia lo strumento migliore, dipende L'USO CHE NE FAI. se fossi in te pero' darei anche uno sguardo a dei rifrattori acromatici a lunga focale (f10-12-15) autocostruiti o eseguiti da ditte che lavorano artigianalmente.........nn cè paragone rispetto agli ed e per di + costano anche meno!!!
|
|