Autore: Marco(StarEnd)
Data: 09-04-05 20:05
Please Boris c'era già un topic aperto sull'argomento, conviene sempre evitare di aprirne altri poco utili.. 
Nebulose e galassie dici? Be da come ci hai descritto il posto ove abiti direi che la cosa è fattibile (certo se abitavi in centro a Milano allora galassie nisba).
Per osservare bene questo tipo di oggetti servono aperture certo non modeste, direi dai 200mm in su.. solo che il tuo budget è un po' ristretto per strumenti di quel calibro, dovrai dunque accontentarti di un telescopio dal diametro più modesto e dalla montatura più ballerina.
Con un 114 mm le vedi le galassie principali, ma non aspettarti nulla di più di pallidi fiocchetti grigiastri (sempre se il cielo è buio).
Passando alla fotografia.. per fare seria astrofotografia servono montature MOLTO solide e precise.. e quelle che "accompagnano" gli strumenti che tu puoi acquistare (sempre per il tuo budget) non lo sono di certo!.
Possono andare bene per il visuale, ma scordati la fotografia a lunga posa del cielo profondo!
L'unico modo attuabile e che ti può dare buoni risultati con quel tipo di strumentazione è la fotografia lunare e planetaria mediante webcam, qui si..
Saluti :)
Marco
|
|