Autore: Giuseppe (---.pool8248.interbusiness.it)
Data: 09-11-05 15:42
Una curiosità: che immagine stellare avevi, prima della collimazione? Se hai fatto uno star test, s'intende. Io son privo di laser, ho collimato un Geoptik a occhio ma lo specchio continua a sembrarmi astigmatico o più probabilmente tensionato (ma non a causa di troppo serraggio dello specchio nella cella: l'ho liberato quasi del tutto, e continua a farmi vedere TRE satelliti gioviani invece di uno). Enorme problema di questi tubi è il gioco del tubo focheggiatore: una volta stretta la vite che lo ferma, il tubo è parecchio fuori asse rispetto al secondario. Non so se una scollimazione di fondo (primario non centrato, secondario non centrato rispetto al primario) possa produrre un'aberrazione simile a quella che riscontro. Non che sei di Bologna e mi presteresti il laser?...
Personalmente, comunque, sono rimasto molto deluso da questo strumento.
Nei Geoptik le viti grosse spingono, le viti piccole fermano. Si fa una prima regolazione a occhio, poi una fine con lo star test, appunto. Si tocca una vite per volta. Quando l'immagine della stella appena fuori fuoco si presenta come una serie di cerchi perfettamente concentrici, anche ad alto ingrandimento, la collimazione è fatta. Se non sono concentrici, si corregge la collimazione avvitando una delle viti grosse per volta. Una volta che tutto è centrato, si ferma lo specchio avvitando tutte e tre le viti piccole.
g.
|
|