Autore: URANIA (194.243.137.---)
Data: 09-15-05 16:34
Caro Umberto,
Negli USA il prdotto tagahashi costa menoche in Europa perchè deve essere concorrenziale ai prodotti americani.
Poi c'è da tenere presente l'iva che in Italia incide molto sul prezzo di acquisto.
Infine, non ultima considerazione, il mercato americano è molto più vasto e danaroso rispetto a quello italiano.
Siamo realisti: quanti sono gli astrofili in Italia che possono acquistare un rifrattore alla fluorite?
La domanda è alquanto limitata, rispetto al mercato USA che da solo copre tutto il mercato Europeo messo insieme.
Poi, diciamolo anche un'altra cosa: gli astrofili europei non hanno mai brillato per acquisti altolocati: gli inglesi sono innamorati dei loro newton e comunque non spendono cifre alte; i francesi cercano il risparmio e si indirizzono verso icelestron,meade e vixen; non conosco la realtà olandese e quella spagnola che credo non brillano per strumentazione di un certo calibro.
Gli unici spendaccioni in Europa siamo noi ed i tedeschi che non ci facciamo nulla in tema di rifrattori apo, seguiti dai francesi, austriaci, svizzeri, lussemburghesi eccedera eccedera...
Da quelpoco che conosco è sempre stato così: i tedeschi sono i più equipaggiati, poi seguivano i francesi, gli olandesi e noi.
Oggi siamo secondi nella lista, si fa per dire, ma se prendiamo tutto il mercato europeo non battiamo quello americano.
Ecco, in parte spiegato i costi proibitivi in Italia.
La qualità dei due strumenti sono ineccepibili, ma devi tenere presente due cose:
primo, il taga 102 fl è un doppietto alla fluorite vecchio schema ottico progettato anni or sono, pur essendo sempre valido:
il taga 106 è un quadrupletto che richiede una lavorazione più accurata ed uno schema ottico e quindi progettuale più raffinato e moderno.
basterebbero questi due fattori: progettazione e costruzione per determinare la differenza di costo tra i due telescopi.
Prova di quanto affermo è il costo diverso tra il Taga 102 Fl tradizionale e quello con il paraluce retrattile: nel loro piccolo c'è una differenza di qualche centinaio di euro, eppure sono identici!
Paghi la novità, le regole del mercato ma non la progettualità in quanto lo schema ottico è sempre il medesimo.
Diverso, come dicevo prima, è il rapporto tra il 102 Fl ed il 106 taga: in questo caso gioca un ruolo importante la progettazione, la scelta e l'assemblaggio delle lenti e lecaratteristiche innovative dello strumento.
saluti
antoniol
|
|