Autore: astrofilo
Data: 09-16-05 10:21
TheMasmo Scrivi:
> Ciao,
> ieri sera marte l'ho guardato con:
...
> Come vedi ne ho tentate di tutte !!!
>
> Forse è vero, io guardo troppo le foto che pubblicate voi e non
> considero
> il fatto che voi avete 10 o + anni di esperienza sulle spalle.
Io più di 30 
Per l'osservazione visuale devi eliminare completamente dalla mente le foto che vedi. Non vedrai "mai" i colori e, spesso, neanche i dettagli.
> In effetti la 1° volta che ho provato a riprendere la luna con
> il vixen
> non ci sono riuscito, mi veniva schifosa da morire!!!
>
> Mi sa tanto che il prossimo acquisto non sara la heq5,
> aspetterò
> un poco di più e mi prenderò direttamente un bel c9 1/4 cosi
> almeno
> avrò un signor strumento.
E se lo metti sulla EQ3 avrai gli stessi risultati del Seben!
Una strumentazione telescopica (ma questo vale un po' per tutto) è valida tanto quanto il suo componente peggiore.
E' inutile avere un apocromatico da 20 cm (costa come un superattico in centro) su una montatura Paramount o Astrophysics 1200 se poi osservi con oculari da 5 Euro il chilo.
Se hai un buon rifrattore (e ce l'hai), oculari di pari qualità (qualcuno di quelli che hai presumo lo sia), una buona montatura (e questa ti manca) motorizzata e ben stazionata, potrai mettere bene a fuoco, non dovrai continuamente toccare le manopole per inseguire con conseguenti vibrazioni dello strumento e potri dedicarti unicamente all'osservazione.
> Ho notato che le stelle con il vixen sono stupende, belle
> puntiformi.
Tutta un'altra visione, vero?
> Ho provato a fare una bell,a passata su tutta la via lattea,
> prima con
> l'oculare da 40 e poi a scendere fino al 12.5.
>
> Si, vedo tante stelle, ma tutto qui, niente ngc* (non mi
> ricordo come
> si chiamano!!) o roba varia.
Gli NGC sono oltre 7000 oggetti facenti parte del New General Catalogue
NGC 7000, per esempio, è la nebulosa Nord America (non la vedrai mai se non molto debole e in alta montagna), NGC 869 e NGC 884 sono le due componenti del doppio ammasso di Perseo e così via.
Cerca gli ammassi aperti osservabili in questo periodo e i globulari.
Oppure puoi osservare M31 (Galassia di Andromeda), con qualche difficiltà NGC 891 (è una galassia vista di profilo vicino ad Andromeda).
Gli ammassi globulari li vedrai come addensamenti di stelle (difficili da vedere le singole stelline, però). Le galassia saranno sempre dei fiocchi più o meno brillanti ma nebulosi.
> A volte mi sembra di vedere dei batuffoli sbiaditi !!!!
Ecco, Appunto!
> Lo so che non'è possibile vedere come nelle foto che fate voi,
> ma almeno
> una qualsiasi forma...
Solo per gli ammassi e pochissimi altri oggetti (tipo la nebulosa di Orione M42)
> La cosa bella è che a luglio osservai anche con il binocolo e
> tante cose
> le vedevo anche li, ora nemmeno con il binocolo vedo qualcosa.
Il cielo cambia nel corso dei mesi. Forse, dico forse, hai perso alcuni punti di riferimento che avevi trovato a luglio.
> Ma... non sarà che in questi 2 mesi di telescopio la vista sia
> andata
> a farsi fottere?
Forse i motivi sono altri.
Più osservi e più vedi.
Però, anche se sono ripetitivo, ricorda che è sempre meglio trovare qualche altro astrofilo e osservare in compagnia. Si impara sempre qualcosa in più.
> P.S. Non sono un Seben-ista pentito, io credo che ogni
> esperienza, buona
> o cattiva che sia, sia utile per aumetare la conoscienza e la
> capacità di
> giudizio.
Ottimo punto di vista.
Cieli sereni
Renzo
http://www.renzodelrosso.com

moderatore ML fotodeepsky
http://it.groups.yahoo.com/group/fotodeepsky
|
|