Autore: franco sgueglia
Data: 10-05-05 20:05
Francesco non me ne voglia , ma a me la sua versione
non piace :)
Non trovo vi siano sfumature ( se intendi quelle relative al colore
e non alla luminosità) trovo molti verdi ancora , la luminosità
delle stelle distribuita in maniera uniforme ( tutte clippate),
nessun tipo di variazione di colore sulle stelle.
Di sicuro e' piu luminosa e mostra piu nettamente iil
soggetto. Ma qui entra in gioco il gusto soggettivo e
le scelte che si operano in fase di elaborazione
preferendo una piuttosto che l'altra strada.
Io , sinceramente , preferisco tenere il soggetto
leggermente sottotono , laddove non ho informazioni
a sufficienza per ottenere una buona integrazione.
Non trovo che la mia immagine presenti stelle puntiformi ,
ma leggermente elongate in verticale.
L'effetto pallone lo amplifica lo stretching della luminosita.
Ciascuna stella possiede un centro molto luminoso che poi sfuma gradualmente a nero ( quelle non sature dall'inizio); aumentando
la luminosità ( o operando col DDP in maniera invasiva ) l'alone
raggiunge inevitabilmente la stessa luminosità del centro rendendole
dischi volanti:)
Se guardi ll'immagine che mi hai mandato , senza effettuare nessuno
stretch, guardando cioe' tutti i valori dal nero ai bianchi , noterai che vi
sono solo poche stelle visibili e niente galassia, ma non hanno un
aspetto "pallottoloso", man mano che tiri su le alte luci cercando
di visualizzare il soggetto , le stelle perdono cromatismo diventando perfettamente bianche e s'ingrossano dell'alone che ormai ha
raggiunto livelli di luminosità pari a quelli del centro .
Domani torno a lavorare , ma mi piacerebbe dare
uno sguardo alla sequenza generata dalla DSI.
cieli sereni a tutti
Franco
http://www.franco-sgueglia.com
|
|