1° Forum di Astronomia amatoriale, nato dagli astrofili per gli astrofili!

IL FORUM SI E' TRASFERITO

>>>forum.astrofili.org<<<
 Nuovo messaggio  |  Torna all'inizio  |  Vai all'argomento  |  Ricerca  |  Entra   Argomento precedente  |  Argomento successivo 
 G41 ......gran montatura!!!
Autore: franco sgueglia 
Data:   01-19-06 10:03
Allegato:  grafico_PE_NUOVO.jpg (76k)

Non e' nel mio costume osannare strumenti,
o scrivere in topic , come questo , manifestando una
cosi evidente tendenza verso un prodotto.


In passato , l'ho fatto probabilmente ( vedi FLT110) piu
decantando la mia irrazionale propensione derivante
dal "feeling" con lo strumento che basandomi su
fatti oggettivi .

Nel caso della G41 , mi preme portare a conoscenza
esclusivamente i dati in mio possesso relativi ai
vari test da me effettuati in modo che coloro i quali
stanno valutando il passaggio o il primo acquisto
di una montatura di un certo livello, possano trarre
vantaggio da quelle che sono le mie esperienze e conclusioni.

C'e' da premettere che in una prima fase ho trovato
non pochi problemi ; quasi tutti derivanti da mie pretese
di metter su un setup basato su 2 strumenti ( main e guida)
e tralasciando una enorme numero di fattori che ne influenzavano
le performance ( flessioni differenziali , mirror flop, importanza fondamentale
del bilanciamento "fine", etc....) .

Ieri sera ho realizzato i primi test , finalizzati esclusivamente
alla verifica del mio setup ed alla messa a punto di
tutti i parametri che potevano influenzare le sue performances.

Il grafico in allegato riporta in Y l'errore periodico della G41 Obs+.
Ciascun pixel equivale a 2.6 arcosecondi ; l'errore picco-picco
calcolato e' di +-3 arcosecondi , che si svolge lungo una curva
morbida i cui salti sono dovuti esclusivamente a turbolenza atmosferica
(come si puo osservare dai medesimi in Dec.)
La montatura , al momento del test , aveva su montato
circa 28 Kg di strumenti e 35 Kg di contrappesi ( purtroppo
ho solo pesi da 6.5 kg che portano ad avere una leva sfavorevole
rispetto al carico , sto aspettando pesi da 12 Kg che mi
consentiranno di diminuire il carico totale della montatura)
Gli strumenti su montati :

A&M 152/F8 con focheggiatore 3,5"
FLT110
Microfocuser
Camera SBig st8xme
ruota portafiltri Sbig CWF8a
Camera Sbig st402
Diagonale william optics ( su FLT per allungare il fuoco alla ST402)
2 serie di piastre losmandy
Anelli per TMB
Anelli per FLT

Non so quante montature nella fascia di costo della mia
riescano a mantenere una tale qualità di inseguimento
con un tale carico e momenti ( il tubone da 152 e' davvero lungo!).

Altra nota a favore della montatura e' la disponibilità e
la competenza del progettista ( Andras Dan) .
Quando ho avuto problemi nel capire dove sbagliavo
o se potevano esserci malfunzionamenti , si e' reso
immediatamente disponibile a controllare lui stesso
la montatura ritarandomela ( all'inizio avevo fatto
non pochi casini per la fretta /ansia che mi
accompagna ) presso la sua officina e rispedendomela
a casa perfettamente ricalibrata in 3 gg!!!

Inoltre , ho risolto anche un altro problema di cui avevamo
discusso in passato , in particolare con Renzo.
Quello delle flessioni differenziali.
Ho sostituito il focheggiatore da 2" che avevo sul 152
con uno da 3,5". Un mostro da 4,5 Kg che si presenta
solido come una roccia!
Ieri sera, nonostante la nebbia e una mg limitite visuale
intorno a 3.5 , ho fatto dei test effettuando
3 pose da 30 minuti su Rosetta , ottica di
ripresa A&M 152 TMB ST8 , guida con FLT/st402.
il risultato e' nell'allegato seguente.

cieli sereni a tutti
Franco

http://www.franco-sgueglia.com

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: G41 ......gran montatura!!!
Autore: franco sgueglia 
Data:   01-19-06 10:05
Allegato:  rosette-color.jpg (333k)

Questo e' il risultato del test cui mi riferivo prima.

La luminanza e' stata realizzata ieri con le 3 pose da 30 min
in Ha 6nm con TMB/ST8xme.
Il colore ee' preso da una immagine ingrandita di quasi 2 volte
realizzata con l'FLT110 in passato.
Non sono stato troppo a guardare il lato estetico , il dosaggio
del colore, etc......
Mi interessava il risultato tecnico : non ci sono piu flessioni differenziali!

cieli sereni a tutti
Franco

http://www.franco-sgueglia.com

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: G41 ......gran montatura!!!
Autore: astrofilo 
Data:   01-19-06 10:53

Per prima cosa complimenti per essere riuscito a eliminare i problemi di setup.
E ora passo a rompere i ........
Per prima cosa mi stupisco, come ti avevo già accennato, che un tubo ottico delle caratteristiche del 150 monti un focheggiatore così "scarso". Parliamoci chiaro. Montato su un buon rifrattore sarebbe pressoché perfetto però quando si va a toccare certe performance e vedersi rovinare tutto per la qualità del focheggiatore sinceramente fa rabbia, visto anche la spesa non indifferente di certi "giocattoli".
Sicuramente per chi fa astroimaging il focheggiatore da 2" comincia ad essere un po' piccolo, anche se, d'altra parte, filtri, slitte, adattatori, sono ancora, spesso, da 1 1/4".
Per chi, come me, usa ancora la fotocamera 24x36 o per chi è pasato a sensori di ampie dimensioni il 2" è stretto. Non c'è niente da fare.
Seconda cosa.
Non comprendo il grafico del Pec. o meglio, so come leggerlo ma non mi torna.
La prova su quale stella l'hai fatta?
La scala dei tempi è corretta?
La scala della deviazione è espressa in arcsec o in pixel?
Soprattutto non mi quadra la scala dei tempi che darebbe un periodismo di 190" o multiplo.
Dimmi che ti mancavano le mie polemiche. :-)

Comunque quello che conta, come abbiamo più volte concordato, non è l'ampiezza ma la forma e mi sembra che qui ci siamo veramente.
Ora non hai più scuse. Il primo premio del concorso di Gianluca è tuo!!

Cieli sereni
Renzo

http://www.renzodelrosso.com



moderatore ML fotodeepsky
http://it.groups.yahoo.com/group/fotodeepsky


Rispondi a questo messaggio
 
 Re: G41 ......gran montatura!!!
Autore: AstroManu 
Data:   01-19-06 11:54

X Franco : tutto quello che hai scritto fa semplicemente paura!! Fa paura leggere il setup che hai, la strumentazione, i test, i problemi (così minimi ma così dannosi), il peso in kg,.. fa paura la foto di prova!! Franco.. perché lo fai? ;-)

X Renzo : Renzo quando dici che il fuocheggiatore 2" è stretto per il 24x36, a cosa ti riferisci? E' vero che è stretto, ma a me sembra comunque sufficiente, non credi?

CIAO!





Rispondi a questo messaggio
 
 Re: G41 ......gran montatura!!!
Autore: astrofilo 
Data:   01-19-06 12:02

AstroManu Scrivi:

> X Franco : tutto quello che hai scritto fa
> semplicemente paura!! Fa paura leggere il setup che hai, la
> strumentazione, i test, i problemi (così minimi ma così
> dannosi), il peso in kg,.. fa paura la foto di prova!! Franco..
> perché lo fai? ;-)

Per farti (farci) paura. E' ovvio!!


> X Renzo : Renzo quando dici che il fuocheggiatore 2" è
> stretto per il 24x36, a cosa ti riferisci? E' vero che è
> stretto, ma a me sembra comunque sufficiente, non credi?
>
Io ho sul mio vixen il focheggiatore da 60 mm con attacco gigante Vixen che copre un diametro superiore ai 2" anche con il correttore di coma.
C'è sempre la vignettatura!
Con il 2", considerando che l'adattatore va avvitato e ti fa diventare il foro utile di poco più di 45 mm la vignettatura è evidente.
Io lavoro con il formato 24x36 che ha una diagonale sul sensore di 43 mm circa per cui avere un foro di 45 mm ma distante 6 o 7 cm o più dal piano focale e con uno strumento abbastanza aperto vuol dire avere questi problemi.
Sarò forse io che, invecchiando, divento sempre più rompi? :-)

Cieli sereni
Renzo

http://www.renzodelrosso.com



moderatore ML fotodeepsky
http://it.groups.yahoo.com/group/fotodeepsky


Rispondi a questo messaggio
 
 Re: G41 ......gran montatura!!!
Autore: valerio 
Data:   01-19-06 12:41

Il fattore focheggiatore è molto importante con setup con rapporti focali molto spinti ma dalla mia (poca) esperienza molto dipende anche dallo schema ottico. ti faccio un esempio: ho pravato diversi teleobiettivi tra cui il Canon 300mm f/2.8 IS, 500mm f/4 IS e 600mm f/4 IS oltre che al Nilkon 300mm f/2.8 e f/4. Tutte queste ottiche hanno un diametro libero, all'altezza del bocchettone portaottiche non certo superiore ai classici raccordi da 2" eppure quasi tutti, hanno una vignettatura contenutissima anche sul formato 24x36mm. Secondo me se si utilizza un newton aperto a f/4 il limite è da ricercarsi anche nel corretto dimensionamento del secondario e dalla configurazione ottica. In Fotografia, un obiettivo catadiottrico (non è il tuo caso ma penso possa servire come esempio) mostra una vignettatura maggiore a parità di altri elementi (focale e apertura) se confrontato con un obiettivo a lenti. Adesso mi hai comunque messo una pulce nell'orecchio e farò senz'altro delle prove ma mi pare che con il mio Rifr che ha una lunghezza focale di 800mm e un rapporto d'apertura di f/6.7, la vignettatura, con il raccordo da 2" sia del tutto trascurabile sul 245x36 e praticamente nulla sul piccolo formato delle Canon Eos digitali.

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: G41 ......gran montatura!!!
Autore: franco sgueglia 
Data:   01-19-06 13:16

>Per prima cosa complimenti per essere riuscito a eliminare i problemi di >setup.

Incrocio le dita; considero i miei test per il momento come delle ottime
premesse. Aspetto di "sforzare" un po il tutto con altre immagini
prima di tranquillizzarmi del tutto.

>E ora passo a rompere i ........
>Per prima cosa mi stupisco, come ti avevo già accennato, che un tubo >ottico delle caratteristiche del 150 monti un focheggiatore così "scarso". >Parliamoci chiaro. Montato su un buon rifrattore sarebbe pressoché >perfetto però quando si va a toccare certe performance e vedersi rovinare >tutto per la qualità del focheggiatore sinceramente fa rabbia, visto anche >la spesa non indifferente di certi "giocattoli".
>Sicuramente per chi fa astroimaging il focheggiatore da 2" comincia ad >essere un po' piccolo, anche se, d'altra parte, filtri, slitte, adattatori, sono >ancora, spesso, da 1 1/4".
>Per chi, come me, usa ancora la fotocamera 24x36 o per chi è pasato a >sensori di ampie dimensioni il 2" è stretto. Non c'è niente da fare.
>Seconda cosa.

Certo Renzo e qui e' un po colpa mia un po colpa del venditore.
La differenza di spesa tra i due focheggiatori era 600Euro ( non pochini)
e quando ho chiesto conferme sul 2" circa l'uso ed il carico
che dovevo applicarvi mi sono state date rassicurazioni .
In realtà quello strumento A&M , tranne me , lo ha consegnato
sempre con un 3,5":)


>Non comprendo il grafico del Pec. o meglio, so come leggerlo ma non mi >torna.
>La prova su quale stella l'hai fatta?
>La scala dei tempi è corretta?
>La scala della deviazione è espressa in arcsec o in pixel?
>Soprattutto non mi quadra la scala dei tempi che darebbe un periodismo di >190" o multiplo.

Il test e' stato fatto mentre stazionavo lo strumento ( non perfettamente
come si può evincere dalla deriva in dec)

La curva si mostra la stessa sia puntando una stella a sud incrociando il meridiano ( e avendo quindi l'asse contrappesi quasi parallelo al suolo) che puntando una stella ad est ( tenendo l'asse contrappesi che punta verso il suolo).


il test l'ho ripetuto piu volte ieri sera ( ero incredulo all'inizio ! )
Su diverse stelle a diverse declinazioni e al massimo ho avuto un
errore di +-3,4 arcosecondi ( non ho ribilanciato in ciascuna delle condizioni
cosa che si renderebbe necessaria , invece , per come la distribuzione dei carichi che ho ).

Questo test , se non ricordo male (l'entusiasmo ieri era tanto) , e' stato
fatto su Elnath la Beta Tauri .

La scala dei tempi e' correttissima ed hai quasi azzeccato il periodismo che e' di 200 secondi .

La scala in arcosecondi/pixel ( l'ho avevo scritto anche nel mio msg precedente ma ti sarà sfuggito ) e' circa 2.6arcosec per pixel ed e' espressa in pixel ( altrimenti avrei avuto un errore di +-1arcsec).


>Dimmi che ti mancavano le mie polemiche.

Devo ammetterlo , mi fanno sentire piu vivo:)


>Comunque quello che conta, come abbiamo più volte concordato, non è >l'ampiezza ma la forma e mi sembra che qui ci siamo veramente.
>Ora non hai più scuse. Il primo premio del concorso di Gianluca è tuo!!

Non partecipo :) ora che il tutto funziona mi unisco al programma
cui partecipa Sostero per la ricerca di supernove.



>Cieli sereni
>Renzo

cieli sereni a tutti
Franco

http://www.franco-sgueglia.com

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: G41 ......gran montatura!!!
Autore: franco sgueglia 
Data:   01-19-06 13:19

Una precisazione ,
quando dico stavo su Elnath intendo dire che ero a pochi primi
da essa , ma non che ho usato Elnath come stella per la curva.
In genere preferisco andare su una stella di mag compresa tra 4 e
6 che mi consentono una esposizione di 1 secondo ( camera guida ST402)
senza avere un pallottolone saturo.

cieli sereni a tutti
Franco

http://www.franco-sgueglia.com

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: G41 ......gran montatura!!!
Autore: franco sgueglia 
Data:   01-19-06 13:38

>X Franco : tutto quello che hai scritto fa semplicemente paura!! Fa paura >leggere il setup che hai, la strumentazione, i test, i problemi (così minimi >ma così dannosi), il peso in kg,.. fa paura la foto di prova!! Franco.. perché >lo fai?

Non per farvi paura:)

Su questo forum , buona parte di noi , riusciamo a condividere
con una buona dose di genuinità gioie e dolori di questra nostra
irrazionale passione.
E' come raccontare in famiglia quando si rientra a casa cosa e' successo
al lavoro o a scuola. Un genitore ti ammonisce , l'altro ti difende, e quasi
sempre ti sono utili entrambi gli atteggiamenti.
Non ho molti amici con cui condividere questa passione nella vita reale.
Li avevo nel mio luogo d'origine . L'idea di non poter condividere
cio che faccio mi fa star male :) . Amo l'astronomia anche se non
credo di essere un buon astrofilo . Tecnicamente ci sono molte persone
piu valide di me su questo forum e altrove ; il solo fatto di esibire
delle foto piu o meno ben realizzate non fa di me un astrofilo cosi
come avrei voluto essere.
Il mio sogno : vivere un periodo , sia anche quello pensionistico -posso aspettare, in cui
io possa recuperare il gap di conoscenza e fruizione del cielo che alcuni
eventi nella mia vita mi hanno portato a rimpiazzare con il solo
tecnicismo.

cieli sereni a tutti
Franco

http://www.franco-sgueglia.com

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: G41 ......gran montatura!!!
Autore: Raffaele Castellano (---.pool871.interbusiness.it)
Data:   01-19-06 17:56

Ciao Franco,
i complimenti quasi non te li faccio perche' sono invidioso :)
Ti volevo chiedere con che strumento di Maxim fai la rilevazione
dell'errore periodico della montatura.
Vorrei provare a fare un test anche sulla mia...aspettando che mi arrivi il cavo per l'autoguida.
un saluto.

Ps.: Complimenti....bleach!!!!!

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: G41 ......gran montatura!!!
Autore: franco sgueglia 
Data:   01-19-06 18:00

Ciao Raffaele:)

ti prego non costringermi agli scongiuri :)!

sono quasi 2 anni che lavoro a questo setup......

Per risponderti.....

Uso la sezione autoguida di Maxim mettendo a 0
i valori di aggr. in modo che non venga effettuata
nessuna correzione.
Sulla freccetta delle opzioni ( nella sezione guida) apri la visualizzazione
del grafico e in quella finestra hai altre opzioni
( scala del tempo , quella dei pixel, possibilità di salvare
i dati per poi importarli in altri software , etc....)

cieli sereni a tutti
Franco

http://www.franco-sgueglia.com

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: G41 ......gran montatura!!!
Autore: astrofilo 
Data:   01-19-06 18:11

> il test l'ho ripetuto piu volte ieri sera ( ero incredulo all'inizio ! )
> Su diverse stelle a diverse declinazioni e al massimo ho avuto un
> errore di +-3,4 arcosecondi ( non ho ribilanciato in ciascuna delle
> condizioni cosa che si renderebbe necessaria , invece , per come la
> distribuzione dei carichi che ho ).

> Questo test , se non ricordo male (l'entusiasmo ieri era tanto) , e' stato
> fatto su Elnath la Beta Tauri .

Se non ricordo male l'esatto errore periodico deve essere controllato puntando una stella, prossima al meridiano, e sull'equatore celeste, in modo da massimizzare l'errore.
Infatti se punti una stella a XX° di declinazione devi correggere di un fattore pari a COS(decl). Mi spiego meglio se rilevi uno spostamento di Y arcsec per una stella a XX di declinazione il valore reale sarà Y/Cos(decl).
Infatti gli errori diventano meno evidenti man mano che ci si allontana dall'equatore fino ad azzerarsi al Polo.
Nel tuo caso il valore corretto diventerebbe 2,6/0,9= 2,9 arcsec. Eccezzziunale veramende!!!

>La scala dei tempi e' correttissima ed hai quasi azzeccato il periodismo che
> e' di 200 secondi .
Non so quanti denti abbia la G41. Ecco perché non mi quadrava il valore.
La EQ6 ha un periodismo di 480 secondi.

>>Comunque quello che conta, come abbiamo più volte concordato, non è >>l'ampiezza ma la forma e mi sembra che qui ci siamo veramente.
>>Ora non hai più scuse. Il primo premio del concorso di Gianluca è tuo!!

> Non partecipo :) ora che il tutto funziona mi unisco al programma
> cui partecipa Sostero per la ricerca di supernove.

In bocca al lupo, allora.
Io ho promesso a Gianluca che gli mando una foto (non manderò uno scarto, questo è sicuro) non tanto per partecipare quanto per "far numero". Così potrà vantare un maggior numero di partecipanti.

Cieli sereni
Renzo

http://www.renzodelrosso.com



moderatore ML fotodeepsky
http://it.groups.yahoo.com/group/fotodeepsky


Rispondi a questo messaggio
 
 Re: G41 ......gran montatura!!!
Autore: franco sgueglia 
Data:   01-19-06 19:46

Scherzavo per il discorso supernove , Renzo:)

Anche se non mi dispiacerebbe iniziare a fare qualcosa
che non sia soltanto imaging.

In quanto alla stella cicino all'incrocio meridiano/equatore celeste,
e' stata la prima che ho punato poiche' e' necessaria per l'allineamento
dello strumento ( uso solo il bigourdan).
Quando infatti dicevo prima che fra le stelle vi era una puntata a Sud
prossima al meridiano . Non riesco a dirti quale poiche' quando eseguo il bigourdan non punto con il cercatore, posiziono lo strumento e mi ritrovo
stelle a miriadi in un secondo di esposizione con la St402.
Non uso oculari per controllare la deriva , la controllo attraverso
il grafico degli spostamenti che mi restituisce Maximdl.
Togliere e mettere oculari mi costerebbe almeno una mezzoretta per
ribilanciare bene il tutti nel primo e nel secondo caso (non solo lo
spostamento dei pesi , dovrei anche spostare l'intero tubo o l'flt per controbilanciare l'assenza dei pesi dell'apparato di ripresa)

cieli sereni a tutti
Franco

http://www.franco-sgueglia.com

Rispondi a questo messaggio
 Lista dei Forum  |  Compatta i rami   Argomento precedente  |  Argomento successivo 


 
 Rispondi a questo messaggio
 Il tuo nome:
 La tua e-mail:
 Oggetto:
 Allegato:
Invia le risposte ai messaggi a questo argomento, all'indirizzo e-mail.